Aumento del debito pubblico: i conti pubblici ancora in rosso a ottobre - avvisatore.it
Lo scorso ottobre, il debito delle Amministrazioni pubbliche italiane è aumentato di 23,5 miliardi di euro rispetto al mese precedente, raggiungendo la cifra di 2.867,7 miliardi di euro. Questi dati emergono dalla pubblicazione statistica “Finanza pubblica: fabbisogno e debito” diffusa dalla Banca d’Italia.
L’aumento del debito è stato determinato principalmente dall’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro, che sono aumentate di 20,5 miliardi di euro, arrivando a 52,5 miliardi di euro. Inoltre, il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 1,2 miliardi di euro. Altri fattori che hanno contribuito all’incremento del debito sono gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio, che complessivamente hanno aggiunto 1,8 miliardi di euro al debito.
Analizzando la ripartizione del debito per sottosettori, si nota che il debito consolidato delle Amministrazioni centrali è aumentato di 25,9 miliardi di euro, mentre quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 2,3 miliardi di euro. Il debito degli Enti di previdenza, invece, è rimasto pressoché invariato. La vita media residua del debito è rimasta stabile a 7,7 anni.
Passando alle entrate tributarie, a ottobre sono state contabilizzate nel bilancio dello Stato italiane 40,4 miliardi di euro, registrando un aumento dell’11,0% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, pari a 4,0 miliardi di euro. Nei primi dieci mesi dell’anno, le entrate tributarie sono state pari a 428,3 miliardi di euro, registrando un aumento del 7,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, pari a 27,9 miliardi di euro.
In conclusione, il debito delle Amministrazioni pubbliche italiane è aumentato a ottobre, principalmente a causa dell’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro e del fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche. Tuttavia, le entrate tributarie sono aumentate, segnalando una tendenza positiva per le finanze dello Stato.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…