Categories: Notize Roma

Aumento del personale nel carcere Beccaria di Milano dopo le accuse di torture: arrivano 47 agenti di polizia penitenziaria

Introduzione:
Il carcere Beccaria di Milano, recentemente al centro di un’indagine per presunte torture e aggressioni ai danni di giovani detenuti, vedrà un significativo aumento del personale di polizia penitenziaria nei prossimi giorni. Sono infatti 47 gli agenti in arrivo, inviati dal Dipartimento per la Giustizia Minorile guidato da Antonio Sangermano, con l’obiettivo di ripristinare legalità e dignità umana all’interno del penitenziario.

‘indagine della Procura e l’intervento del Dipartimento per la Giustizia Minorile

Il carcere Beccaria di Milano, recentemente al centro di un’indagine per presunte torture e aggressioni ai danni di giovani detenuti, vedrà un significativo aumento del personale di polizia penitenziaria. Sono infatti 47 gli agenti in arrivo, inviati dal Dipartimento per la Giustizia Minorile guidato da Antonio Sangermano, con l’obiettivo di ripristinare legalità e dignità umana all’interno del penitenziario.

rinforzi in arrivo e la riorganizzazione del personale

Il personale del carcere Beccaria verrà potenziato nei prossimi giorni con l’arrivo di 47 nuove unità di polizia penitenziaria. Di queste, 25 saranno ‘dirottate’ nel carcere minorile dall’Ufficio Esecuzione Penale Esterna della Lombardia, mentre altre 22 saranno applicate dal Dap in seguito a un interpello regionale. Questo aumento di personale mira a compensare la grave carenza di organico causata dagli arresti e dalle sospensioni dal servizio seguite all’indagine della Procura.

Il potenziamento dello staff di educatori e psicologi

Oltre all’aumento del personale di polizia penitenziaria, il carcere Beccaria vedrà anche un potenziamento dello staff di educatori e psicologi. Questo intervento è volto a garantire un ambiente più sicuro e rispettoso dei diritti umani all’interno del penitenziario, un tempo considerato un modello in tutta Italia.

‘importanza del ruolo di educatori e psicologi nel contesto carcerario

Il ruolo di educatori e psicologi in un contesto carcerario è fondamentale per garantire il rispetto della dignità umana e per favorire la riabilitazione dei detenuti. Questi professionisti, infatti, svolgono un’azione di supporto e di mediazione, e contribuiscono a creare un ambiente più sereno e sicuro all’interno del carcere. Il potenziamento dello staff di educatori e psicologi nel carcere Beccaria rappresenta quindi un passo importante verso il ripristino della legalità e della dignità umana all’interno del penitenziario.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

52 minuti ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

55 minuti ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago