Aumento del personale nel carcere Beccaria di Milano dopo le accuse di torture: arrivano 47 agenti di polizia penitenziaria - Occhioche.it
Introduzione:
Il carcere Beccaria di Milano, recentemente al centro di un’indagine per presunte torture e aggressioni ai danni di giovani detenuti, vedrà un significativo aumento del personale di polizia penitenziaria nei prossimi giorni. Sono infatti 47 gli agenti in arrivo, inviati dal Dipartimento per la Giustizia Minorile guidato da Antonio Sangermano, con l’obiettivo di ripristinare legalità e dignità umana all’interno del penitenziario.
Il carcere Beccaria di Milano, recentemente al centro di un’indagine per presunte torture e aggressioni ai danni di giovani detenuti, vedrà un significativo aumento del personale di polizia penitenziaria. Sono infatti 47 gli agenti in arrivo, inviati dal Dipartimento per la Giustizia Minorile guidato da Antonio Sangermano, con l’obiettivo di ripristinare legalità e dignità umana all’interno del penitenziario.
Il personale del carcere Beccaria verrà potenziato nei prossimi giorni con l’arrivo di 47 nuove unità di polizia penitenziaria. Di queste, 25 saranno ‘dirottate’ nel carcere minorile dall’Ufficio Esecuzione Penale Esterna della Lombardia, mentre altre 22 saranno applicate dal Dap in seguito a un interpello regionale. Questo aumento di personale mira a compensare la grave carenza di organico causata dagli arresti e dalle sospensioni dal servizio seguite all’indagine della Procura.
Oltre all’aumento del personale di polizia penitenziaria, il carcere Beccaria vedrà anche un potenziamento dello staff di educatori e psicologi. Questo intervento è volto a garantire un ambiente più sicuro e rispettoso dei diritti umani all’interno del penitenziario, un tempo considerato un modello in tutta Italia.
Il ruolo di educatori e psicologi in un contesto carcerario è fondamentale per garantire il rispetto della dignità umana e per favorire la riabilitazione dei detenuti. Questi professionisti, infatti, svolgono un’azione di supporto e di mediazione, e contribuiscono a creare un ambiente più sereno e sicuro all’interno del carcere. Il potenziamento dello staff di educatori e psicologi nel carcere Beccaria rappresenta quindi un passo importante verso il ripristino della legalità e della dignità umana all’interno del penitenziario.
Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…
Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…
Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…
· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…
Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…
Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…