Categories: Notize Roma

Aumento della sicurezza intorno e sopra il Duomo di Milano

La Veneranda Fabbrica, incaricata della gestione e manutenzione del Duomo di Milano da ben 1387, ha lanciato un ambizioso progetto per potenziare la sicurezza della cattedrale. L’iniziativa prevede l’installazione di 22 nuove telecamere dotate di un sistema di intelligenza artificiale anti intrusione, e in alcuni casi, anche di sensori termici. Queste nuove misure si affiancheranno alle sette telecamere già presenti e alle 11 sulle strade circostanti gestite dai vigili e dall’azienda A2A.

Reinforcement della sorveglianza a protezione del Duomo

Durante la riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza tenutasi oggi, è stato annunciato l’intenzione di istituire una ronda notturna della vigilanza privata nell’intera area del Duomo di Milano. Questa ronda notturna opererà dalle 22.30 alle 6.30 del mattino, al fine di prevenire episodi di pericolo o intrusioni non autorizzate. Tali misure vengono adottate in risposta a recenti episodi di scalate al Duomo, come quella dei due builders francesi bloccati e denunciati lo scorso agosto, e del ragazzo che è riuscito ad arrampicarsi sulla guglia più alta per scattare un selfie con la Madonnina.

Approfondimenti

    Veneranda Fabbrica: Si tratta della storica istituzione responsabile della gestione, conservazione e manutenzione del Duomo di Milano. Fondata nel 1387, la Veneranda Fabbrica ha sempre lavorato per preservare l’integrità e la bellezza della celebre cattedrale, simbolo della città.

    Duomo di Milano: È una delle più grandi chiese gotiche del mondo e un’icona di Milano. La costruzione è iniziata nel 1386 e si è protratta per diversi secoli. Ogni anno la cattedrale accoglie milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo, attratti dalla sua imponenza e dalla ricchezza dei suoi dettagli architettonici.
    Intelligenza artificiale: Si tratta di un sistema che consente alle telecamere di riconoscere automaticamente comportamenti sospetti o intrusioni non autorizzate, permettendo una risposta più rapida ed efficace alle minacce potenziali.
    Vigilanza privata: Si riferisce alla sorveglianza svolta da personale di sicurezza non appartenente alle forze dell’ordine pubbliche. Questa ronda notturna prevista per l’area del Duomo di Milano mira a garantire una presenza costante sul territorio per prevenire atti vandalici o pericolosi.
    Builders francesi: Si allude a un episodio in cui due cittadini francesi hanno tentato di scalare il Duomo di Milano nel agosto precedente. L’episodio è stato risolto con l’intervento delle autorità e i due sono stati denunciati.
    Selfie con la Madonnina: Fa riferimento al gesto di un ragazzo che è riuscito ad arrampicarsi sulla guglia più alta del Duomo di Milano per scattare una foto con la statua della Madonnina, il simbolo della città posta sulla sommità della cattedrale. Tale comportamento è considerato pericoloso e illegale, poiché mette a rischio la propria vita e danneggia il patrimonio storico e artistico.

Francesca Monti

Recent Posts

Fettuccine ai Funghi Porcini: Il Segreto della Ricetta Perfetta per questo Autunno 2025

Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…

2 giorni ago

Tatuaggi Roma, cos’è il tatuaggio ornamentale? Una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

2 giorni ago

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro”

Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…

3 giorni ago

ASTON MARTIN INTEGRERÀ LA TECNOLOGIA PIRELLI CYBER™ TYRE

· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…

3 giorni ago

Andrea Iervolino annuncia “ARMANI – The King of Fashion”

Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…

4 giorni ago

Da patrimonio a reputazione: la nuova frontiera della security aziendale

Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…

5 giorni ago