Categories: Notize Roma

Aumento delle tensioni: Taiwan segnala 33 jet e 6 navi militari cinesi vicino all’isola

Tensione nello Stretto di Taiwan: Record di presenza militare cinese

La tensione nello Stretto di Taiwan è alle stelle dopo le elezioni presidenziali sull’isola e la vittoria di William Lai, considerato da Pechino un pericoloso “separatista”. A complicare ulteriormente la situazione, una delegazione degli Stati Uniti ha recentemente visitato Taipei. In risposta a questi eventi, il ministero della Difesa di Taiwan ha denunciato la presenza di un numero record di velivoli e unità navali cinesi intorno all’isola nelle ultime 24 ore.

Un numero record di velivoli e unità navali cinesi

Secondo il ministero della Difesa di Taiwan, sono stati rilevati 33 velivoli e sei unità navali dell’Esercito popolare di liberazione cinese. Questo è il numero più alto di presenze militari cinesi intorno all’isola dallo scorso 13 gennaio, quando si sono tenute le elezioni legislative e presidenziali. In particolare, 13 velivoli hanno superato la cosiddetta “linea mediana” dello Stretto di Taiwan, che la Cina non riconosce. Inoltre, sono stati segnalati due palloni aerostatici cinesi che hanno attraversato la “linea mediana”. Questi episodi sono diventati un tema sensibile dopo la crisi del “pallone spia” tra Cina e Stati Uniti avvenuta lo scorso anno.

La visita della delegazione del Congresso Usa

Le manovre cinesi sono avvenute poco dopo la visita di una delegazione del Congresso degli Stati Uniti a Taiwan. L’obiettivo della visita era “riaffermare il sostegno degli Stati Uniti a Taiwan”. Durante i tre giorni di visita, i co-presidenti del Congressional Taiwan Caucus, Ami Bera e Mario Díaz Balart, hanno incontrato rappresentanti del governo taiwanese. Gli Stati Uniti, pur riconoscendo il principio di “un’unica Cina” sostenuto da Pechino, mantengono relazioni informali con Taiwan e si impegnano a sostenere le sue capacità di difesa.

La presenza militare cinese intorno a Taiwan è una chiara dimostrazione delle tensioni tra le due parti. Mentre Pechino cerca di promuovere la “riunificazione” con l’isola, Taiwan continua a cercare il sostegno degli Stati Uniti per proteggere la sua indipendenza. La situazione nello Stretto di Taiwan rimane delicata e richiede una soluzione diplomatica per evitare un’escalation delle tensioni.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

13 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago