Categories: Benessere

Aumento fondi Ssn: migliorare efficacia Lea (Aceti, Salutequità)

Rendere più efficaci i Livelli essenziali di assistenza: le raccomandazioni di Salutequità

Il presidente di Salutequità, Tonino Aceti, ha sottolineato l’urgenza di rendere più efficaci i Livelli essenziali di assistenza (LEA) nel sistema sanitario nazionale (SSN). Nonostante un aumento del finanziamento del SSN da circa 114 miliardi di euro nel 2019 a oltre 134 miliardi nel 2024, ci sono ancora delle lacune da colmare. In particolare, mancano gli indicatori per verificare l’efficacia dei LEA, con soli 22 su 88 attualmente disponibili per il monitoraggio regionale.

Il Nuovo sistema di garanzia (NSG) come strumento flessibile

Il Nuovo sistema di garanzia (NSG) dovrebbe essere uno strumento flessibile in grado di adattarsi costantemente alle priorità di salute dei cittadini e alle politiche sanitarie del SSN, che sono in continua evoluzione. Questo è particolarmente importante considerando le innovazioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dal Decreto Ministeriale 77/2022 e dal decreto sulle tariffe dei nuovi LEA. Il NSG deve essere in grado di rispondere a queste sfide in modo tempestivo ed efficace.

Raccomandazioni per garantire equità nel NSG

Durante la presentazione del report “Valutare bene per garantire equità. Raccomandazioni per l’equità nel Nuovo sistema di garanzia (NSG) dei Livelli essenziali di assistenza”, Tonino Aceti ha condiviso alcune raccomandazioni per garantire un sistema sanitario equo. Secondo Aceti, è fondamentale sviluppare e implementare indicatori di efficacia dei LEA che siano utili per il monitoraggio regionale. Inoltre, è necessario assicurare che il NSG sia in grado di adattarsi alle nuove priorità di salute e politiche sanitarie, tenendo conto delle innovazioni previste dal PNRR, dal Decreto Ministeriale 77/2022 e dal decreto sulle tariffe dei nuovi LEA.

In conclusione, è evidente che ci sono ancora delle sfide da affrontare per rendere più efficaci i Livelli essenziali di assistenza nel sistema sanitario nazionale. Il NSG deve essere un’entità flessibile e in grado di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione dei cittadini e delle politiche sanitarie. Implementare indicatori di efficacia dei LEA e garantire un monitoraggio regionale adeguato sono passi fondamentali per garantire un sistema sanitario equo ed efficiente.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago