Categories: Notize Roma

Aumento mensile di 400 detenuti nelle carceri: accordo con l’Albania

Aumento dei detenuti nelle carceri italiane

Il capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Giovanni Russo, ha rivelato che le carceri italiane stanno affrontando un costante aumento del numero di detenuti. Secondo Russo, ogni mese si registra un incremento di circa 400 persone, portando il totale attuale a 60.814 detenuti. Di questi, 43.000 sono detenuti comuni, mentre gli altri sono divisi tra alta sicurezza e regime 41 bis. Nonostante questo aumento, Russo ha sottolineato che siamo ancora lontani dai numeri che hanno portato alla cosiddetta sentenza Torreggiani.

Un accordo con l’Albania per la detenzione dei detenuti albanesi

Per affrontare questa situazione, si sta lavorando a un accordo con l’Albania per consentire ai detenuti albanesi in Italia di scontare la loro pena nel loro paese d’origine. Secondo Russo, l’accordo prevede che in cambio della detenzione in Albania, i detenuti riceveranno una formazione professionale. Russo ha spiegato che l’idea è stata ispirata da un accordo simile tra il Regno Unito e l’Albania, in cui il Regno Unito paga 34 euro al giorno per ogni detenuto albanese recluso nelle carceri albanesi. Tuttavia, Russo ha precisato che l’accordo proposto con l’Albania prevede che invece di inviare denaro, l’Italia fornirà servizi penitenziari.

Una soluzione per affrontare la sovraffollamento delle carceri

L’accordo con l’Albania rappresenta una possibile soluzione per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane. Consentire ai detenuti albanesi di scontare la loro pena nel loro paese d’origine non solo ridurrebbe il numero di detenuti nelle carceri italiane, ma offrirebbe anche l’opportunità di fornire una formazione professionale ai detenuti. Questo potrebbe aiutarli a reintegrarsi nella società una volta scontata la pena. L’accordo proposto con l’Albania è ancora in fase di sviluppo, ma potrebbe rappresentare un passo avanti significativo nel trovare soluzioni innovative per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane.

In conclusione, l’Italia sta affrontando un aumento costante del numero di detenuti nelle sue carceri. L’accordo proposto con l’Albania per consentire ai detenuti albanesi di scontare la loro pena nel loro paese d’origine potrebbe rappresentare una soluzione per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane. Questo accordo non solo ridurrebbe il numero di detenuti nelle carceri italiane, ma offrirebbe anche opportunità di formazione professionale ai detenuti. Siamo ancora lontani dai numeri che hanno portato alla sentenza Torreggiani, ma è importante trovare soluzioni innovative per affrontare questa sfida.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago