Categories: Notize Roma

Aumento morbillo e streptococco in Italia: analisi degli esperti

Aumento dei casi di streptococco tra i bambini: consigli degli esperti

Negli ultimi mesi si è registrato un aumento dei casi di streptococco tra i bambini in Italia e in Europa. Nonostante non si tratti di un’emergerza, gli esperti invitano alla cautela e forniscono indicazioni e consigli per prevenire la diffusione del batterio.

Martino Barretta, responsabile Vaccini e immunizzazioni della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), ha spiegato che si sta osservando una recrudescenza di casi di streptococco tra i bambini, con alcuni pazienti che si ricontagiano nell’arco di pochi mesi. Tuttavia, non si tratta di situazioni gravi e il trattamento, in caso di risultato positivo al tampone, prevede l’uso dell’antibiotico Amoxicillina. Dal punto di vista epidemiologico, si tratta di un’anticipazione della diffusione di questo tipo di batteri, che di solito si osserva nei bambini verso la primavera. È probabile che l’influenza, particolarmente forte quest’anno, abbia favorito l’insediamento dello streptococco. Pertanto, questa recrudescenza potrebbe persistere anche durante la primavera.

Quanto alla prevenzione, Barretta afferma che è difficile intervenire. È importante prestare attenzione all’igiene delle mani dei bambini, ma non ci sono altre misure preventive. È necessario confermare i sintomi tramite un tampone e avviare la terapia. La situazione è più complessa se il bambino è portatore del batterio, in tal caso è necessario adottare un approccio diverso.

Aumento dei casi di morbillo: l’importanza della vaccinazione

Per quanto riguarda il morbillo, nel 2023 in Italia sono stati registrati 43 casi, un aumento significativo rispetto ai 15 del 2022. A gennaio 2024 sono già stati segnalati 27 contagi. Nonostante i numeri attuali non rappresentino un’emergenza, è fondamentale prestare attenzione e lavorare sulla comunicazione delle vaccinazioni.

Secondo Barretta, in una situazione in cui la copertura vaccinale della popolazione non raggiunge ancora il 95%, il morbillo può diffondersi facilmente. È quindi fondamentale individuare e isolare tempestivamente i casi per evitare focolai. Il morbillo è una malattia grave con conseguenze pericolose.

Conclusioni

Nonostante non si tratti di un’emergenza, l’aumento dei casi di streptococco tra i bambini e del morbillo richiede attenzione e precauzioni. È importante seguire le indicazioni degli esperti, prestare attenzione all’igiene delle mani dei bambini e confermare i sintomi tramite un tampone. Inoltre, la vaccinazione è fondamentale per prevenire la diffusione del morbillo. È necessario lavorare sulla comunicazione delle vaccinazioni e adottare misure come la chiamata attiva in alcune regioni. Solo così si potrà evitare la diffusione di queste malattie e proteggere la salute dei bambini.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago