Aumento occupati nel 3° trimestre: +65mila secondo l'Istat - avvisatore.it
Secondo l’Istat, nel terzo trimestre 2023, il numero di occupati in Italia è aumentato di 65mila unità rispetto al trimestre precedente, corrispondente a un incremento dello 0,3%. Questo aumento è stato determinato dalla crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+75mila, +0,5%) e degli indipendenti (+10mila, +0,2%), che hanno compensato il calo dei dipendenti a termine (-19mila, -0,6%).
Nello stesso periodo, il numero di disoccupati è rimasto sostanzialmente stabile, registrando un aumento di soli 2mila individui (+0,1%). Allo stesso tempo, si è continuato a osservare un calo degli inattivi tra i 15 e i 64 anni, con una diminuzione di 84mila persone (-0,7%).
I tassi di occupazione, disoccupazione e inattività hanno mostrato una dinamica simile nel terzo trimestre 2023. Il tasso di occupazione è salito al 61,5% (+0,2 punti percentuali), il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 7,6% e il tasso di inattività tra i 15 e i 64 anni è sceso al 33,3% (-0,2 punti percentuali). È importante notare che la crescita dell’occupazione e del relativo tasso riguarda principalmente gli ultracinquantenni, mentre tra i giovani si è registrato un calo sia del numero di occupati che del tasso di occupazione. Tra i 35-49enni, invece, si è osservato un calo del numero di occupati associato alla stabilità del tasso di occupazione.
L’offerta di lavoro per la fascia di età compresa tra i 50 e i 64 anni è aumentata dello 0,6% nel terzo trimestre rispetto al trimestre precedente e del 2,3% su base annua. Al contrario, tra i giovani (15-34 anni) si è registrata una diminuzione dello 0,1% nel terzo trimestre rispetto al trimestre precedente e un aumento dello 0,8% su base annua. Per la fascia di età compresa tra i 35 e i 49 anni, non si è osservata alcuna variazione nel terzo trimestre e un aumento dello 0,8% su base annua.
L’input di lavoro, misurato in termini di ore lavorate, e il PIL hanno registrato un aumento sia in termini congiunturali che tendenziali, sebbene il secondo abbia mostrato una dinamica più debole. Nel terzo trimestre 2023, l’input di lavoro è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente, mentre il PIL è cresciuto dello 0,1%. Rispetto al terzo trimestre 2022, l’incremento è stato dell’1,8% per l’input di lavoro e dello 0,1% per il PIL.
L’occupazione nel terzo trimestre 2023 ha registrato un aumento anche su base annua, con un incremento di 481mila posti di lavoro in valori assoluti e un aumento del tasso di occupazione del 2,1%. Questo aumento riguarda principalmente i dipendenti a tempo indeterminato (+3,1%) e gli indipendenti (+1,6%), mentre i dipendenti a termine hanno registrato una diminuzione del 2,3%. Allo stesso tempo, si è continuato a osservare un calo dei disoccupati (-80mila, -4,1%) e degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-442mila, -3,4%). Questa dinamica si riflette nell’aumento del tasso di occupazione (+1,3 punti percentuali rispetto al terzo trimestre 2022) e nella diminuzione dei tassi di disoccupazione e inattività (-0,4 e -1,1 punti percentuali, rispettivamente).
Secondo l’Istat, a ottobre si è osservato un aumento dei disoccupati rispetto al mese precedente, con un incremento di 45mila individui (+2,3%). Allo stesso tempo, si è registrato un aumento degli occupati (+27mila, +0,1%) e una diminuzione degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-69mila, -0,6%). Questa dinamica si è riflessa nell’aumento dei tassi di disoccupazione e di occupazione (+0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente) e nella diminuzione del tasso di inattività (-0,2 punti percentuali).
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…