Categories: Benessere

Aumento pazienti polmoniti gravi non Covid in terapia intensiva

Pressione sugli ospedali: polmoniti gravi non Covid causate dall’influenza

La discesa dei ricoveri Covid non è sufficiente a ridurre la pressione sugli ospedali, a causa delle polmoniti gravi non correlate al Covid ma causate dall’influenza. Secondo il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore, “stiamo purtroppo vedendo polmoniti gravi non dovute all’infezione da Covid, ma alle conseguenze dell’influenza anche nelle terapie intensive”. È quindi necessario mantenere la prudenza, poiché nelle prossime settimane si prevede un aumento degli effetti della riapertura delle scuole sugli ospedali.

Aumento dei casi di polmoniti virali non Covid in terapia intensiva

Gli anestesisti segnalano un aumento dei casi di polmoniti virali non Covid che richiedono cure in terapia intensiva. Secondo il presidente del sindacato degli anestesisti e rianimatori Aaroi-Emac, Alessandro Vergallo, “abbiamo un incremento significativo di polmoniti virali non Covid nelle terapie intensive, che sta superando i casi Covid ricoverati nei reparti”. Queste polmoniti sono causate dall’influenza e colpiscono una popolazione meno coperta dal vaccino. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei pazienti con questa forma di polmonite non Covid ha un esito positivo e viene dimessa dalla terapia intensiva. Ciò crea però problemi ai pronto soccorso, che si trovano intasati da casi mediamente gravi.

La scarsa adesione alla vaccinazione per Covid ha influenzato la vaccinazione per l’influenza

Secondo Vergallo, la scarsa adesione alla vaccinazione per Covid ha distratto la popolazione, soprattutto nella fascia over 65, dalla vaccinazione per l’influenza. “Diciamo che la scarsa adesione alla prima ha agito di riflesso anche sulla seconda, o almeno è quello che abbiamo visto noi clinici”, afferma il presidente del sindacato degli anestesisti e rianimatori Aaroi-Emac. È quindi importante sensibilizzare la popolazione sull’importanza di entrambe le vaccinazioni per proteggere la salute e ridurre la pressione sugli ospedali.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

14 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

14 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago