Categories: Notize Roma

Aumento positivi antidoping 2022: ciclismo e rugby al top

Aumento dei casi di doping nel 2022: prevalenza di uomini tra i 34 e i 38 anni

Secondo il ministero della Salute, l’anno 2022 ha registrato un aumento dei casi di doping nel mondo dello sport. La relazione annuale sulla tutela sanitaria delle attività sportive e la lotta contro il doping ha rivelato che su 364 atleti controllati in 95 manifestazioni sportive, il 3,3% è risultato positivo ad una o più sostanze vietate.

L’identikit degli atleti positivi è principalmente composto da uomini con un’età compresa tra i 34 e i 38 anni. Questi atleti sono attratti soprattutto dai principi attivi dei cannabinoidi e degli agenti anabolizzanti. La differenza di genere è significativa, con il 4,5% degli atleti maschi risultati positivi e solo l’1,4% delle donne.

I risultati dei controlli antidoping nel corso degli ultimi 20 anni

Nel periodo compreso tra il 2003 e il 2022, sono stati controllati complessivamente 23.620 atleti, con un’età media di 27 anni. Di questi, il 3% è risultato positivo ad una o più sostanze vietate. La percentuale più alta di positività è stata riscontrata nel ciclismo (5,7%) e nel rugby (5,6%). Al terzo posto si trova la pallamano, con il 3% degli atleti controllati risultati positivi.

Atletica leggera, basket e calcio sotto la lente

La relazione del ministero della Salute ha evidenziato che nel corso del 2022 sono stati programmati controlli antidoping su 95 manifestazioni sportive. In 79 di queste manifestazioni, i controlli sono stati effettuati regolarmente. Gli eventi presi in considerazione sono principalmente quelli di atletica leggera, basket e calcio, organizzati dalle Federazioni sportive nazionali, dalle Discipline sportive associate o dagli Enti di promozione sportiva.

Nel corso del 2022, sono stati sottoposti a controllo antidoping 364 atleti, di cui il 39% erano donne e il 61% uomini. Il laboratorio antidoping della Federazione medico sportiva italiana ha rilevato che il 3,3% degli atleti controllati è risultato positivo ad una o più sostanze vietate. La differenza di genere tra gli atleti positivi è aumentata rispetto al triennio 2018-2020, con il 4,5% degli uomini e solo l’1,4% delle donne risultati positivi.

In conclusione, i dati della relazione del ministero della Salute evidenziano un aumento dei casi di doping nel 2022, con una prevalenza di uomini tra i 34 e i 38 anni. Gli sport più colpiti sono il ciclismo, il rugby e la pallamano. È necessario continuare a intensificare i controlli antidoping per preservare l’integrità dello sport e la salute degli atleti.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

20 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago