Categories: Notize Roma

Aumento preoccupante dei ricoveri Covid nei reparti pediatrici in Italia

Aumento costante dei ricoveri Covid negli ospedali italiani

La quinta settimana di ricoveri Covid negli ospedali italiani ha registrato un aumento del 15,4%, secondo i dati forniti dalla Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). Questo incremento costante non ha ancora coinvolto le terapie intensive, che rimangono al 4% del totale degli ospedalizzati. Tuttavia, la Fiaso ha evidenziato un raddoppio dei ricoveri negli ospedali pediatrici.

La maggioranza dei pazienti, il 77%, è ricoverata “con Covid”, ovvero sono soggetti che sono in ospedale per altre cause e non presentano sintomi rilevanti legati all’infezione da Sars-Cov-2. Il restante 23% occupa posti letto nelle malattie infettive o nelle medicine “per Covid”, presentando sindromi respiratorie e polmonari. Tuttavia, nel 90% dei casi, questi pazienti presentano anche altre patologie che aggravano il loro quadro clinico. L’età media dei ricoverati è di 76 anni.

Il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore, ha commentato l’aumento dei ricoveri, sottolineando che segue l’incremento della circolazione del virus nelle ultime settimane. Ha inoltre evidenziato che gli anziani con altre patologie rimangono la categoria più colpita e che necessitano di ricovero ospedaliero. Tuttavia, Migliore ha espresso preoccupazione per la diminuzione delle somministrazioni di vaccino anti-Covid nell’ultima settimana, nonostante le chiare indicazioni di rischio.

Aumento dei ricoveri nei reparti pediatrici

Secondo i dati raccolti dalla Fiaso, i ricoveri nei reparti pediatrici degli ospedali sentinella hanno registrato un raddoppio dei casi, anche se il numero rimane ancora relativamente basso. Al momento, non ci sono bambini ricoverati in terapia intensiva e i ricoveri continuano a concentrarsi nella fascia di età compresa tra 0 e 4 anni.

Conclusioni

L’aumento costante dei ricoveri Covid negli ospedali italiani rappresenta una sfida per il sistema sanitario nazionale. Nonostante le terapie intensive siano ancora relativamente poco affollate, è importante monitorare attentamente la situazione e adottare le misure necessarie per contenere la diffusione del virus. Inoltre, è fondamentale che la popolazione continui a seguire le indicazioni delle autorità sanitarie e a sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid per proteggere se stessi e gli altri.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

23 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

24 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago