Categories: Notize Roma

Aumento preoccupante dei suicidi in carcere: dati allarmanti dall’Italia

Un preoccupante aumento dei casi di suicidio in carcere

Nel 2023, 50 detenuti si sono tolti la vita nelle carceri italiane, come riportato dal Garante nazionale al 5 luglio. Questo numero rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, quando nei mesi di luglio si contavano 34 suicidi, registrando un incremento di 16 decessi. Il focus di quest’anno evidenzia che dei 50 casi, 48 riguardano uomini e solamente 2 donne, di cui 27 sono italiani e 23 provengono da 14 Paesi diversi.

La situazione delle persone che si sono tolte la vita

Tra le persone che hanno deciso di porre fine alla propria vita, ben 19 di loro erano in attesa di giudizio. Questo dato evidenzia una situazione di forte disagio e vulnerabilità nell’ambito carcerario. Inoltre, l’età media delle 50 persone decedute per suicidio si attesta intorno ai 39 anni, mettendo in luce una fascia di età particolarmente critica e delicata.

Differenze di genere e nazionalità tra i casi di suicidio

Tra le persone detenute che si sono suicidate, emergono differenze significative dal punto di vista di genere e nazionalità. La maggioranza dei casi riguarda uomini, mentre le donne sono in netta minoranza. Inoltre, è interessante notare che oltre il 45% delle persone decedute per suicidio proviene da Paesi stranieri, sottolineando la varietà e la complessità delle situazioni presenti all’interno delle carceri italiane.

Approfondimenti

    1. Garante Nazionale: Il Garante Nazionale è un’autorità indipendente che si occupa di monitorare e tutelare i diritti delle persone private della libertà personale, come ad esempio i detenuti nelle carceri italiane. Questo ruolo svolge un’importante funzione di controllo e supervisione per garantire il rispetto dei diritti umani all’interno delle istituzioni penitenziarie.

    2. Italia: L’Italia è un Paese dell’Europa meridionale noto per la sua storia ricca di arte, cultura e tradizioni. Attualmente, il sistema carcerario italiano affronta diverse sfide legate alla sovraffollamento, al trattamento dei detenuti e alla prevenzione del suicidio in carcere.
    3. Suicidio in carcere: Il suicidio in carcere è un fenomeno preoccupante che riguarda le persone detenute. Le ragioni che spingono i detenuti a compiere atti estremi come il suicidio possono essere molteplici, tra cui il disagio psicologico, la mancanza di prospettive future e le condizioni di detenzione.
    4. Disagio e vulnerabilità carceraria: Il fatto che diversi detenuti che si sono suicidati fossero in attesa di giudizio evidenzia le condizioni di disagio e vulnerabilità all’interno del contesto carcerario. Queste persone possono trovarsi in uno stato di stress e ansia dovuto all’incertezza del proprio futuro legale.
    5. Differenze di genere e nazionalità: Le differenze di genere e nazionalità tra i casi di suicidio sottolineano l’importanza di considerare le diverse sfaccettature e le specificità delle persone detenute. È fondamentale adottare approcci differenziati per rispondere in modo adeguato alle esigenze specifiche di uomini e donne provenienti da contesti culturali e sociali diversi.

Francesca Monti

Recent Posts

Giovanni Benucci: il giovane che ha trasformato il disordine globale nella sua migliore strategia di crescita

Dazi, tensioni geopolitiche e mercati impazziti. Mentre il mondo vacilla, una nuova generazione di imprenditori…

1 settimana ago

Tatuaggio Ornamentale: una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

2 settimane ago

Sapevi che esiste una Head SPA a Roma Sud? Il nuovo modo di prendersi cura di cute e capelli

Non solo maschere, shampoo specifici o impacchi a casa. Da qualche tempo, anche in Italia…

2 settimane ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Torna in Calabria il Crivu Festival 2025: arte, musica, filosofia e paesaggio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso (CS), suggestivo borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale…

3 settimane ago

I paesi in cui si fuma di più: classifica aggiornata e tendenze globali

Nonostante il calo globale del tabagismo, fumare resta una pratica molto diffusa, soprattutto in alcune…

3 settimane ago