Categories: Benessere

Aumento preoccupante della tubercolosi latente in Italia: un problema sottovalutato

La tubercolosi latente in Italia: un problema sottovalutato

La tubercolosi latente rappresenta un serio problema in Italia, ma purtroppo se ne parla ancora poco. Secondo il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, “l’infezione non dà sintomi ed è un serbatoio importante che è fondamentale approfondire anche con strumenti di screening in popolazioni selezionate, per arrivare all’obiettivo dell’eradicazione anche nel nostro Paese”. Queste parole sono state pronunciate in occasione della presentazione della campagna ‘La Diagnostica e la Prevenzione: Medicina, Istituzioni, Impresa, insieme per la salute dei cittadini’, organizzata da Amcli Ets, Cittadinanzattiva, Federchimica Assobiotec e Diasorin, che si è tenuta oggi al Senato.

Secondo Cartabellotta, in Italia non si parla abbastanza della tubercolosi latente. “Disponiamo di un sistema di notifica sui casi diagnosticati, ma non di un sistema di notifica ufficiale”, ha affermato. Le stime fatte da ricercatori internazionali indicano che in Europa la prevalenza della Tbc latente si aggira intorno al 13-15% o anche meno rispetto ad altri Paesi. Questa forma di tubercolosi è particolarmente diffusa tra le persone anziane, che potrebbero aver contratto l’infezione in passato e che rappresentano ancora un serbatoio attivo in grado di contagiare gli altri.

La campagna presentata oggi si concentra sugli strumenti diagnostici disponibili per combattere la tubercolosi latente. “L’obiettivo è mettere l’accento sull’uso corretto degli antibiotici, utilizzando test specifici che permettono di differenziare un’infezione batterica da una virale”, ha spiegato Cartabellotta. Inoltre, la campagna promuove gli screening raccomandati durante la gravidanza e per la tubercolosi latente.

Secondo Cartabellotta, è fondamentale che i progressi della tecnologia siano accessibili a tutti, in modo equo, in tutte le regioni e nel sistema sanitario nazionale. “Altrimenti – ha sottolineato – sarebbe una sconfitta per la scienza riuscire a fare progressi che poi non diventano patrimonio di tutti”. La tubercolosi latente rappresenta una sfida importante per l’Italia, e solo attraverso una maggiore consapevolezza e l’uso corretto degli strumenti diagnostici sarà possibile combattere efficacemente questa malattia.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago