Aumento significativo dell'export Dop e Igp a 11,6 mld nel Rapporto Ismea-Qualivita, +8% - avvisatore.it
Le esportazioni di cibo e vino Dop e Igp in Italia hanno registrato un notevole incremento nel 2022, raggiungendo un valore di 11,6 miliardi di euro. Questo rappresenta un aumento del 8% rispetto all’anno precedente e costituisce il 19% del totale delle esportazioni nel settore agroalimentare italiano. I dati emergono dal XXI Rapporto Ismea-Qualivita, presentato a Roma.
La filiera del cibo ha registrato un fatturato di 4,7 miliardi di euro nel 2022, registrando un aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Questo settore ha addirittura registrato una crescita del 66% nell’ultimo decennio. D’altra parte, il comparto del vino ha raggiunto un valore di 7 miliardi di euro nel 2022, registrando un aumento del 10% rispetto all’anno precedente e un impressionante aumento dell’80% rispetto al 2012.
Le Dop e Igp vinicole rappresentano una parte significativa delle esportazioni delle cantine italiane. Si stima che queste denominazioni rappresentino quasi il 90% del valore delle esportazioni delle cantine italiane. Questo dimostra l’importanza e la riconoscibilità delle Dop e Igp nel mercato internazionale del vino.
Secondo il rapporto, le esportazioni di cibo e vino Dop e Igp sono in costante crescita grazie alla loro qualità e autenticità. Queste denominazioni offrono ai consumatori internazionali la garanzia di prodotti di alta qualità, legati a un territorio specifico e prodotti secondo metodi tradizionali. Questi fattori contribuiscono a creare un forte interesse e una domanda crescente per i prodotti italiani Dop e Igp.
In conclusione, le esportazioni di cibo e vino Dop e Igp in Italia hanno registrato una crescita significativa nel 2022, consolidando la posizione dell’Italia come uno dei principali esportatori di prodotti agroalimentari di alta qualità. Le Dop e Igp vinicole giocano un ruolo fondamentale in questo successo, rappresentando la maggior parte delle esportazioni delle cantine italiane. Questi risultati confermano l’importanza di preservare e promuovere le tradizioni culinarie italiane e l’autenticità dei prodotti locali.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…