Categories: Benessere

Aumento significativo nella produzione di Parmigiano Reggiano: oltre 861.000 forme nel 2023

Il Parmigiano Reggiano, simbolo di eccellenza gastronomica italiana, continua a mostrare segni di crescita. Nel 2023, i 83 caseifici di montagna hanno registrato una produzione record di oltre 861.000 forme, evidenziando un incremento del 11% rispetto al 2016. Anche la produzione di latte ha seguito un trend positivo, raggiungendo oltre 419.000 tonnellate, con un incremento del 9,3% rispetto allo stesso anno. Questi dati sono stati resi noti dal Consorzio di Tutela della denominazione, durante la presentazione della 58ª Fiera del Parmigiano Reggiano, svoltasi a Casina, provincia di Reggio Emilia, dal 2 al 5 agosto.

Aumento della produzione casearia e del latte

Trend in crescita dal 2016

L’andamento positivo della produzione di Parmigiano Reggiano può essere attribuito a diversi fattori, tra cui l’aumento della domanda e le iniziative promosse dal Consorzio per valorizzare il prodotto. I caseifici di montagna, situati nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna , hanno saputo adattarsi alle esigenze del mercato, elevando sostanzialmente gli standard qualitativi.

Il lancio della certificazione Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna nel 2016 ha giocato un ruolo chiave in questa crescita. Questa certificazione mira a garantire una maggiore sostenibilità nello sviluppo dell’area di produzione, oltre a fornire ai consumatori ulteriori garanzie riguardo all’origine e alla qualità del formaggio. Dal 2016 a oggi, il numero di forme prodotte sotto questa certificazione è notevolmente aumentato: nel 2022 è stato raggiunto il traguardo di 228.000 forme, segnando un incremento del 28% rispetto al 2016.

Le statistiche recenti

Più di un quinto della produzione totale del Parmigiano Reggiano nel 2023 proviene dai caseifici di montagna, che insieme impiegano oltre 800 allevatori. Questa sinergia tra caseifici e produttori alleva anche l’età media dei produttori, che è drasticamente diminuita. Prima del 2016, l’età media era di 57 anni, mentre oggi si attesta tra i 30 e i 40 anni, portando nuova linfa al settore.

Valorizzazione della tradizione e innovazione

La Fiera del Parmigiano Reggiano

La 58ª Fiera del Parmigiano Reggiano rappresenta un’importante occasione per mettere in luce l’arte casearia e il legame tra tradizione e innovazione. Durante l’evento, diverse iniziative sono state organizzate per promuovere non solo il prodotto, ma anche il territorio e le persone che vi lavorano. La manifestazione ha attirato un vasto pubblico, interessato a scoprire le qualità dei formaggi e a conoscere da vicino i processi di produzione.

Futuro e sostenibilità

L’attenzione per la sostenibilità e la promozione della biodiversità sono elementi che caratterizzano il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna. La chiave del successo futuro risiede nella capacità di unire tradizione, qualità e innovazione, mantenendo sempre come obiettivo principale la valorizzazione del patrimonio culturale e gastronomico italiano. Investire nel futuro dei giovani allevatori e caseificatori rappresenta una garanzia di continuità per questa pregiata produzione.

Le cifre e le tendenze evidenziate non solo sottolineano la vitalità di un settore, ma testimoniano anche il rinnovato interesse e il valore che il Parmigiano Reggiano continua a rappresentare nel panorama gastronomico mondiale, contribuendo a mantenere l’Italia al centro dell’attenzione culinaria.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago