Aumento stipendio rettore Poliba: da 36 a 121mila euro, Cgil chiede una revisione - avvisatore.it
Da 36 a 121mila euro: è l’aumento dello stipendio del Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari, approvato con una delibera del Consiglio di amministrazione. La decisione recepisce gli adeguamenti previsti dalla normativa nazionale, ma sta suscitando polemiche. Questo aumento segue le stesse controversie scatenate dall’aumento, poi congelato, dello stipendio del rettore dell’Università di Lecce, Fabio Pollice, che sarebbe dovuto passare da 21 a 125mila euro.
La segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci, e il segretario generale della Federazione lavoratori della conoscenza regionale, Ezio Falco, hanno espresso la loro disapprovazione riguardo alla rideterminazione delle indennità del rettore e dei componenti del Consiglio di amministrazione del Politecnico di Bari. Secondo loro, l’aumento del 400% per la figura apicale è “totalmente fuori da ogni contesto sociale, politico ed economico di quel che vive il Paese”.
I sindacalisti hanno anche sottolineato le difficoltà che persistono nelle università italiane, come la precarietà e il personale Cel e tecnico amministrativo inquadrato con i livelli più bassi per ragioni di bilancio. Hanno inoltre criticato il fatto che i provvedimenti siano stati adottati solo dal Consiglio di amministrazione e non dall’organo di governo collegiale universitario, il Senato accademico. Pertanto, hanno chiesto al rettore e ai componenti del Consiglio di amministrazione di fare un passo indietro.
I sindacalisti hanno concluso affermando che l’aumento dei compensi, sebbene sia legale, è incoerente con le difficoltà che affrontano i lavoratori, compresi quelli delle università italiane. L’aumento è considerato sproporzionato rispetto al livello iniziale dello stipendio. Questa critica si basa sulla situazione economica e sociale del Paese, che rende difficile giustificare un aumento così significativo per una figura di alto livello come il rettore del Politecnico di Bari.
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…