Categories: Notize Roma

Aumento tariffe assistenza domiciliare: colf a ore e badante convivente, nuove cifre dal 2024

Aumenti minimi retributivi per colf e badanti nel 2024

La Commissione nazionale per l’aggiornamento retributivo ha siglato l’accordo sui nuovi minimi retributivi per colf e badanti, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2024. Secondo la tabella pubblicata, i valori minimi retributivi aumenteranno dello 0,56% rispetto al 2023, corrispondente all’80% dell’indice Istat.

La Federazione italiana dei datori di lavoro domestico, Fidaldo, fornisce alcuni esempi per comprendere l’impatto di questi aumenti sulla spesa delle famiglie. Ad esempio, una colf assunta a ore e inquadrata nel livello B vedrà un incremento di 0,04 euro all’ora, passando da 6,58 a 6,62 euro. Allo stesso modo, una badante convivente per persona non autosufficiente, inquadrata nel livello Cs, avrà un aumento mensile dello stipendio di 6,28 euro, passando da 1.120,76 a 1.127,04 euro al mese. Tuttavia, la Federazione sottolinea che questi sono valori minimi e che le retribuzioni effettive possono essere già superiori, in base alle dinamiche di mercato.

Valori minimi retributivi aggiornati dal 2024

Ecco alcuni dei valori minimi retributivi aggiornati a partire dal 2024:

  • Colf a ore (livello B): da 6,58 a 6,62 euro l’ora

  • Badante convivente per persona non autosufficiente (livello Cs): da 1.120,76 a 1.127,04 euro al mese

Si tratta di aumenti contenuti, ma che contribuiscono a garantire una retribuzione adeguata per le lavoratrici domestiche. È importante ricordare che questi valori minimi possono essere superati dalle retribuzioni effettive, che dipendono dalle condizioni contrattuali e dalle dinamiche del mercato del lavoro domestico.

Considerazioni finali

Gli aumenti dei minimi retributivi per colf e badanti nel 2024 sono stati stabiliti per garantire una retribuzione adeguata a queste figure professionali. Tuttavia, è importante tenere presente che si tratta di valori minimi e che le retribuzioni effettive possono essere superiori. La Federazione italiana dei datori di lavoro domestico, Fidaldo, ha fornito alcuni esempi che mostrano l’impatto di questi aumenti sulla spesa delle famiglie. È fondamentale rispettare i diritti dei lavoratori domestici e assicurare loro una retribuzione equa per il loro prezioso contributo alla società.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

14 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago