Auto distrutta dalla grandine esposta alla Fashion Week - avvisatore.it
Un’auto rossa distrutta da giganteschi chicchi di grandine è la provocazione portata da Cesvi e Factanza Media con Mirror alla Milano Fashion Week come risposta a chi sostiene che “Il cambiamento climatico non esiste“. L’installazione, svelata in via Paolo Sarpi, è accompagnata da un totem multimediale che mostra l’impatto dei cambiamenti climatici in tutto il mondo, con particolare attenzione al Pakistan, Paese simbolo dell’ingiustizia climatica. Nonostante sia uno dei minori produttori di gas serra, il Pakistan è tra i più colpiti al mondo dagli eventi naturali estremi. Le alluvioni del 2022 hanno devastato un terzo del Paese, colpendo oltre 33 milioni di persone e costringendo più di 8,2 milioni ad abbandonare le proprie case.
Nel 2023, l’emergenza climatica si è estesa anche nel Punjab, dove più di 750.000 persone sono state colpite da piogge estreme. Oltre 630.000 persone sono state costrette a sfollare e quasi mezzo milione di acri di coltivazioni sono stati danneggiati. “Il messaggio è chiaro: se pensiamo che quel che accade in Europa e Italia sia drammatico, è necessario guardare più lontano“, afferma Gloria Zavatta, presidente di Cesvi. Zavatta sottolinea come il cambiamento climatico esacerbi le diseguaglianze e le ingiustizie a livello internazionale e locale, colpendo in particolare le comunità più povere e marginalizzate. Questo fenomeno crea un circolo vizioso che mette in pericolo gli abitanti dei Paesi già colpiti da povertà, fame, malattie e guerre.
La scelta di ribadire l’allarme sull’emergenza climatica durante la Fashion Week a Milano rappresenta un’opportunità per sensibilizzare su una tematica di rilevanza assoluta. Milano, città della moda, si dimostra sempre più attenta alle questioni legate alla sostenibilità. Gloria Zavatta sottolinea che questa iniziativa permette di portare l’attenzione su un tema cruciale in un momento di grande visibilità per la città. La Fashion Week diventa così non solo un’occasione per celebrare la creatività e lo stile, ma anche per riflettere sull’urgenza di adottare comportamenti più sostenibili per contrastare l’emergenza climatica che minaccia il nostro pianeta.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…