Categories: Notize Roma

Auto elettriche ferme a Chicago: PoliMi esperto sospetta incuria e freddo

Batterie delle auto elettriche a Chicago: i fattori che hanno causato il crollo

Le auto elettriche, tra cui le famose Tesla, sono state abbandonate a Chicago a causa di diversi fattori, come il freddo estremo e l’incuria da parte dei proprietari. Secondo il professor Davide Tarsitano, docente di Veicoli ibridi ed elettrici del Politecnico di Milano, il freddo influisce sulla componentistica delle auto elettriche, ma non è chiaro se il problema sia proprio dell’automobile. Potrebbe essere coinvolta anche la colonnina di ricarica, che potrebbe non essere stata progettata per resistere alle basse temperature. Inoltre, il ghiaccio può danneggiare il cavo o il connettore, causando problemi di ricarica.

Il freddo e le code alle colonnine di ricarica

Il freddo estremo mette a dura prova le batterie delle auto elettriche, rendendole meno recettive all’energia durante la ricarica. Questo ha causato lunghe code alle colonnine di ricarica a Chicago, poiché le auto con una bassa percentuale di batteria hanno consumato tutta l’energia rimanente mentre aspettavano il loro turno. Inoltre, le auto Tesla, quando impostate per raggiungere una stazione di ricarica “supercharge”, cercano di arrivare con la batteria a una temperatura ottimale per una ricarica veloce. Questo comporta un consumo energetico elevato e se l’utente si trova in coda, la batteria può esaurirsi completamente.

L’importanza di valutare la ricarica disponibile

Un altro aspetto da considerare è la capacità dell’utente di valutare correttamente la quantità di energia disponibile nella propria auto. Se un utente parte dall’aeroporto con una percentuale di batteria molto bassa e punta a raggiungere una stazione di ricarica “supercharge”, potrebbe arrivare con la batteria fredda, rallentando notevolmente il processo di ricarica e causando code. Inoltre, non tutti gli acquirenti di auto elettriche o ibride sono completamente a conoscenza delle tecnologie e delle funzionalità dei loro veicoli, il che potrebbe aver contribuito ai problemi riscontrati con le Tesla a Chicago. Alcuni automobilisti potrebbero aver lasciato le loro auto parcheggiate per lungo tempo, senza rendersi conto che alcune funzioni attive consumano energia anche quando il veicolo è fermo.

Il professor Tarsitano ha sottolineato che le auto moderne, in particolare le Tesla, tendono a rimanere sempre accese per consentire al proprietario di controllarle tramite il telefono cellulare. Questo comporta un consumo di energia costante. Inoltre, le Tesla hanno una modalità chiamata “sentinella” che mantiene il veicolo sempre acceso e registra i movimenti intorno ad esso. Questa funzionalità consuma molta energia, fino al 5-7% al giorno. Se l’auto viene lasciata parcheggiata con tutte le funzioni attive e non si trova subito una stazione di ricarica disponibile, la batteria si scaricherà rapidamente.

In conclusione, diversi fattori hanno contribuito al crollo delle batterie delle auto elettriche a Chicago. Il freddo estremo, le code alle colonnine di ricarica, la mancata valutazione corretta della ricarica disponibile e la mancanza di conoscenza delle tecnologie delle auto elettriche sono tutti elementi che hanno contribuito ai problemi riscontrati. È importante che gli utenti siano consapevoli di questi fattori e che prendano le precauzioni necessarie per evitare inconvenienti durante la ricarica delle loro auto elettriche.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

7 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

7 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

8 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago