Categories: Notize Roma

Avviata la fase testimoniale per la beatificazione di Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione

Durante la celebrazione dei Vesperi dell’Ascensione nella basilica di Sant’Ambrogio a Milano, l’arcivescovo Mario Delpini ha aperto la prima sessione pubblica della fase testimoniale per la causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione. ‘evento ha visto la partecipazione di oltre mille persone, mentre altre otto mila hanno seguito la cerimonia in diretta streaming sul sito della diocesi di Milano.

La cerimonia di apertura della fase testimoniale

“‘arcivescovo Delpini: ‘Il carisma di don Luigi ha dato nuovo splendore alla Chiesa’”

Sottotitolo: La cerimonia di apertura si è svolta nella basilica di Sant’Ambrogio a Milano, alla presenza di oltre mille persone

Durante la celebrazione dei Vesperi dell’Ascensione, l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha aperto ufficialmente la fase testimoniale per la causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Luigi Giussani. La cerimonia si è svolta nella basilica di Sant’Ambrogio, uno dei luoghi simbolo della cristianità milanese e della storia di Comunione e Liberazione, il movimento ecclesiale fondato da don Giussani nel 1954.

Alla cerimonia hanno partecipato oltre mille persone, tra cui numerosi sacerdoti, membri del movimento di Comunione e Liberazione e fedeli provenienti da tutta Italia. La cerimonia è stata inoltre seguita in diretta streaming da altre otto mila persone sul sito della diocesi di Milano, a testimonianza della grande attenzione e partecipazione suscitata dalla figura di don Giussani e dal cammino di beatificazione.

Nel suo intervento, l’arcivescovo Delpini ha sottolineato l’importanza del carisma di don Giussani per la Chiesa, definendolo “affascinante” e “di nuovo splendore”. “Tutti coloro che hanno incontrato il carisma di don Luigi devono rendere grazie proprio per questo: perché la Chiesa nella sua verità antica ha avuto questo nuovo splendore”, ha affermato Delpini, ricordando il contributo di don Giussani nel risvegliare la fede e la consapevolezza cristiana in molte persone.

La fase testimoniale per la causa di beatificazione di don Giussani prevede la raccolta di testimonianze e documenti sulla sua vita, il suo pensiero e il suo operato, al fine di valutarne l’eroicità delle virtù e la santità di vita. La fase si svolgerà sotto la guida di monsignor Giovanni Apeciti, delegato arcivescovile per la causa, e della postulatrice professoressa Chiara Minelli, che si occuperà di raccogliere e presentare le testimonianze e i documenti alla Congregazione delle Cause dei Santi.

La reazione di Comunione e Liberazione e le prospettive future

“Davide Prosperi : ‘Grande gioia e gratitudine per l’avvio della fase testimoniale'”

Sottotitolo: ‘obiettivo ora è intensificare le preghiere per il bene della causa, nella speranza di vedere presto don Giussani tra i beati e i santi

La notizia dell’avvio della fase testimoniale per la causa di beatificazione di don Giussani è stata accolta con grande gioia e gratitudine da parte del movimento di Comunione e Liberazione.

Francesca Monti

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

4 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

4 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago