Categories: Notizie

Avvistati a Trieste centinaia di barracuda boccagialla: segnale di cambiamenti climatici marini

Le acque di Miramare, a Trieste, hanno recentemente ospitato un avvistamento straordinario: un banco di circa cento esemplari di barracuda boccagialla . Questo fenomeno è stato segnalato dall’Area marina protetta di Miramare attraverso i suoi canali social, evidenziando un cambiamento significativo nella biodiversità marina della regione, con implicazioni preoccupanti legate al riscaldamento globale e alla crisi climatica.

L’area marina protetta di Miramare segnala il fenomeno

L’Area marina protetta di Miramare ha condiviso la notizia sui social media, accompagnata da un video girato da Amanda Vertovese, guida snorkeling e istruttrice subacquea, che mostra la meravigliosa visione di questi pesci nel loro habitat naturale. Questo avvistamento non è solo curioso nel suo aspetto visivo, ma rappresenta un indicatore significativo dei cambiamenti in atto negli ecosistemi marini.

Le parole usate nel post Facebook dell’AMP sottolineano che l’aumento della temperatura del mare è un dato oggettivo, suggerendo che molte specie marine stanno subendo le conseguenze di questo fenomeno. L’osservazione di banchi così numerosi di barracuda boccagialla, una specie abitualmente rinvenuta in acque più calde, pone interrogativi sul futuro della fauna marina del Mediterraneo.

Il barracuda boccagialla e il suo habitat

Il barracuda boccagialla, noto scientificamente come Sphyraena viridensis, è una specie originariamente limitata a un’area ristretta dell’Atlantico orientale. Negli ultimi quindici anni, tuttavia, si è assistito a un’espansione della sua distribuzione verso il Mediterraneo, dove è ora comunemente identificato come barracuda del Mediterraneo. Questo può essere attribuito ai cambiamenti climatici che hanno portato a un progressivo riscaldamento delle acque, favorendo la migrazione di specie marine verso latitudini più elevate.

L’Area marina protetta ha sottolineato che, sebbene siano stati registrati avvistamenti isolati di barracuda in passato, mai prima d’ora era stato osservato un banco così numeroso. Questo trend di colonizzazione da parte del barracuda boccagialla rappresenta un allarmante segnale del fenomeno di meridionalizzazione che sta interessando il Mar Adriatico e il Golfo di Trieste.

Il riscaldamento globale e le sue conseguenze nella biodiversità marina

Il riscaldamento globale è un tema che suscita preoccupazioni sempre più elevate. L’AMP rileva che molte specie marine stanno affrontando sfide significative a causa dell’innalzamento delle temperature dell’acqua, con conseguenze dirette su biodiversità e ecosistemi marini. La presenza di specie come il barracuda boccagialla non solo cambia le dinamiche della fauna ittica locale, ma potrebbe anche alterare le catene alimentari e l’equilibrio ecologico del Mediterraneo.

La meridionalizzazione dell’Adriatico rappresenta una sfida non solo per le specie marine, ma anche per le comunità locali che dipendono dalla pesca e dalla preservazione della biodiversità marina. La rapida espansione di queste specie, precedentemente rare nelle nostre acque, solleva interrogativi sulla resilienza dell’ecosistema e sulla capacità di adattamento della fauna e flora marine ai continui cambiamenti climatici.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago