Avvocato minacciato in Calabria, auto incendiata - avvisatore.it
Un avvocato di nome Gabriella Petrone è stato vittima di un atto intimidatorio nella città di Spezzano Albanese, in provincia di Cosenza. Sconosciuti hanno dato fuoco alla sua auto, una Citroen C3, distruggendola completamente. L’episodio ha scatenato indagini da parte dei carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, che al momento non escludono nessuna ipotesi riguardo alla matrice dell’attacco.
Gabriella Petrone è un avvocato iscritto al Foro di Castrovillari e si occupa sia di casi civili che penali. La sua reputazione e il suo lavoro sono stati messi in pericolo da questo vile gesto. In risposta all’attacco, il Presidente dell’Ordine degli avvocati di Castrovillari, Nicoletta Bauleo, insieme al Consiglio, ha espresso “ampia e sentita solidarietà e vicinanza” a Gabriella Petrone. In una nota ufficiale, hanno condannato fermamente l’atto e hanno auspicato che le forze dell’ordine e la magistratura possano identificare e punire i responsabili al più presto.
Questo episodio di intimidazione nei confronti di un avvocato è estremamente preoccupante e mette in luce i rischi che i professionisti del settore possono affrontare nel corso del loro lavoro. La libertà di esercitare la professione legale e difendere i propri clienti è un diritto fondamentale che deve essere protetto. Come ha sottolineato il Presidente Bauleo, “è fondamentale che la magistratura e le forze dell’ordine agiscano rapidamente per assicurare i responsabili alla legge”.
In un momento in cui la giustizia e la legalità sono più importanti che mai, è essenziale che gli avvocati possano svolgere il loro lavoro senza timori o minacce. Attacchi come questo non solo mettono a rischio la sicurezza degli avvocati, ma minano anche la fiducia nella giustizia e nel sistema legale nel suo complesso. È fondamentale che la società condanni fermamente questi atti di violenza e sostenga gli avvocati nel loro impegno per la giustizia.
L’incendio dell’auto di Gabriella Petrone è un triste esempio di come la violenza possa colpire anche coloro che lavorano per garantire la giustizia e i diritti delle persone. È importante che la comunità legale e la società nel suo insieme si uniscano per condannare questi atti e lavorare insieme per creare un ambiente sicuro e protetto per gli avvocati e per tutti coloro che cercano giustizia.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…