Ax-3: Prima missione commerciale europea con astronauti a bordo della ISS - avvisatore.it
Dopo un viaggio di 36 ore nello spazio, l’equipaggio della missione Ax-3 di Axiom Space è finalmente arrivato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Il comandante dell’equipaggio e veterano della Nasa, Michael Lopez-Alegria, l’italiano Walter Villadei, colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana e pilota della missione, lo svedese Marcus Wandt, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, e il primo astronauta turco Alper Gezeravci hanno abbracciato i loro colleghi a bordo della ISS.
L’aggancio della navicella Crew Dragon è avvenuto alle 11:40 ora italiana, accolti dagli astronauti dell’equipaggio Expedition 70, gli astronauti della Nasa Jasmin Moghbeli e Loral O’Hara, l’astronauta dell’Esa Andreas Mogensen, l’astronauta della Jaxa Furukawa Satoshi e i cosmonauti di Roscosmos Konstantin Borisov, Oleg Kononenko e Nikolai Chub. Con l’arrivo dell’equipaggio di Ax-3 inizia ufficialmente la prima missione europea interamente commerciale.
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha voluto congratularsi per il successo della missione Ax-3 a bordo della navicella Crew Dragon di Space X. “L’aggancio della navicella Crew Dragon alla Stazione Spaziale Internazionale segna l’avvio della fase operativa della missione Ax-3, durante la quale saranno condotti importanti esperimenti dal nostro Col. Villadei e dai suoi colleghi. Auguro a tutti buona permanenza a bordo e buon lavoro”, ha dichiarato Crosetto.
Con l’arrivo dell’equipaggio di Ax-3 a bordo della ISS, l’Italia porta anche una grande quantità di know-how. La parte italiana della missione di Axiom Space, chiamata Volutas, sarà guidata per i prossimi 14 giorni dal colonnello e astronauta dell’Aeronautica Militare, Walter Villadei. Con questa missione, l’Italia conferma il suo ruolo sia nel campo scientifico, grazie all’Agenzia Spaziale Italiana, sia nel campo industriale, grazie alla collaborazione con Thales Alenia Space, joint venture tra Thales e Leonardo, che ha una partnership di successo con Axiom per la realizzazione della Stazione Spaziale commerciale e collabora con l’Aeronautica Militare per promuovere l’accesso all’orbita bassa terrestre.
Con la missione Ax-3, l’Italia porterà a 83 il numero totale di attività di ricerca e sviluppo italiane svolte in questi 25 anni di vita operativa della ISS, con 6 nuovi esperimenti in totale. Inoltre, il numero degli astronauti italiani sale a 8 in 14 missioni diverse. L’Asi ha predisposto quattro esperimenti scientifici sulla ISS per la missione Ax-3, alcuni dei quali rappresentano lo sviluppo e l’incremento di esperimenti già presenti a bordo della Stazione, mentre altri verranno condotti a terra su campioni biologici prelevati dagli astronauti prima e dopo il volo.
“Con il lancio di Ax-3, l’Italia conferma il suo ruolo di protagonista, continuando a promuovere l’impegno verso le attività spaziali di ricerca e sviluppo, nonché la valorizzazione del made in Italy per lo spazio”, ha commentato il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…