Categories: Benessere

Baby-boom inaspettato: 4 giorni, 24 ore, ospedale San Paolo Milano

Boom di nascite all’ospedale San Paolo: 12 bebè in 24 ore

Milano, 28-29 dicembre. Mentre la città si prepara a salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2024, l’ospedale San Paolo è al centro dell’attenzione per un motivo diverso dal solito. L’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, diretta dalla dottoressa Anna Maria Marconi, è stata protagonista di un inatteso “boom” di nascite: ben 12 bebè sono venuti al mondo nelle ultime 24 ore.

Un’esplosione di vita

Ostetriche, ginecologi, puericultrici e operatori si sono trovati a fronteggiare un flusso eccezionale di cicogne, con i parti concentrati tra le 12.26 del 28 dicembre e le 12.32 del 29. In totale, sono nate 7 femmine e 5 maschi, provenienti da 4 mamme straniere e 7 italiane. Tra di loro, c’è anche una coppia di gemelli.

Un’eccezionale sequenza di nascite

Le prime ad arrivare sono state due bimbe straniere, una nata con taglio cesareo e l’altra con parto naturale. Poco dopo, sono nati due maschi italiani, a distanza di poco più di un’ora l’uno dall’altro. Successivamente, una femminuccia italiana ha fatto la sua comparsa, seguita da un maschietto straniero e una femminuccia italiana. La sequenza di nascite si è conclusa con un’altra femmina italiana e un maschio italiano, nato da un parto cesareo.

Un’esperienza speciale per il personale medico

La dottoressa Marconi, direttrice dell’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, ha commentato l’eccezionale evento con entusiasmo: “Gli ospedali sono pieni, i pronto soccorso intasati, ma nella sala parto del San Paolo si corre con il sorriso. Nelle ultime 24 ore, ostetriche, medici, puericultrici e Oss hanno fatto il massimo per dare il più speciale benvenuto a ognuno dei 12 nuovi nati. Questa giornata è speciale anche per noi operatori, perché i gorgheggi di questi 12 bambini salutano con noi il collega Sebastiano Lomonico, che da domani potrà godersi la meritata pensione. Chissà, chiuderemo con questo ritmo il 2023?

L’ospedale San Paolo, insieme al suo nuovo direttore generale Simona Giroldi, saluta il vecchio direttore generale Matteo Stocco. Nel frattempo, la “squadra” di neonati è al completo, con il più piccolo che pesa 1,8 kg e il più grande che supera i 4 kg. Nonostante il caos che regna negli ospedali, questa eccezionale sequenza di nascite ha portato gioia e sorrisi al reparto di Ostetricia e Ginecologia del San Paolo.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

5 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago