Categories: Benessere

Balzanelli: Riforma o creazione partito del 118?

Potrebbe essere la volta buona per la riforma del 118

È stata presentata in Commissione Sanità del Senato una proposta di legge per la riforma del Sistema di emergenza urgenza territoriale. Il disegno di legge è stato ripresentato da Mariolina Castellone (M5S) insieme al presidente Franco Zaffini (FdI) e ha come prima firmataria Castellone stessa. La proposta è stata illustrata durante una conferenza stampa tenutasi oggi al Senato.

Il Sistema 118: un servizio essenziale che merita attenzione

Il presidente della Sis 118, Mario Balzanelli, sottolinea l’importanza di rivedere il modello di implementazione del 112 in Italia e di mantenere l’accesso diretto al 118 per chiunque si trovi in pericolo di vita. Balzanelli afferma che “non è possibile che per 30 anni, sistematicamente, il 118 che salva vite, il 118 che ha salvato l’Italia dal Covid, venga dimenticato”. Sottolinea inoltre che se il servizio si fermasse anche solo per dieci minuti, sarebbe una catastrofe. Balzanelli spera che non sia necessario scendere in politica per ottenere attenzione, ma sottolinea che “non ne possiamo più” di essere ignorati.

Le proposte per la riforma del Sistema 118

Balzanelli ritiene che sia indispensabile rivedere drasticamente il modello di implementazione del 112 in Italia. Inoltre, propone di configurare il Sistema 118 come un dipartimento di emergenza territoriale a livello provinciale, con una Centrale operativa che regoli il flusso delle richieste di soccorso provenienti dalle varie Centrali operative territoriali. Balzanelli suggerisce anche di definire uno standard per le postazioni di soccorso 118 avanzate, con un medico e un infermiere a bordo ogni 60.000 abitanti. Altre proposte includono la riattivazione e il potenziamento dei Punti di primo intervento territoriali (Ppit) e l’introduzione di tecnologie nelle Centrali operative 118 per la geolocalizzazione degli utenti e la telemedicina.

Balzanelli chiede inoltre che vengano previste indennità specifiche di rischio ambientale e biologico per medici, infermieri e autisti-soccorritori, nonché una dotazione adeguata di mezzi di soccorso per garantire tempi di intervento rapidi. Infine, propone l’istituzione del profilo professionale dell’autista-soccorritore.

Balzanelli conclude il suo intervento chiedendo di essere valorizzati come operatori del 118 e di non essere dimenticati dallo Stato. Ringrazia Mariolina Castellone e Franco Zaffini per il loro impegno nella riforma legislativa del 118.

Gli operatori del Sistema di emergenza urgenza territoriale chiedono di essere ascoltati e valorizzati. È fondamentale riformare il 118 per garantire un servizio efficiente e tempestivo a tutti i cittadini che ne hanno bisogno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

15 ore ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

3 giorni ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

3 giorni ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

4 giorni ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

4 giorni ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

5 giorni ago