Categories: Notize Roma

Barbera assume la presidenza della Consulta: un nuovo capitolo inizia

Augusto Barbera è il nuovo presidente della Corte costituzionale

Il professor Augusto Barbera è stato eletto come nuovo presidente della Corte costituzionale. Barbera, professore emerito di diritto costituzionale all’Università di Bologna, ha assunto il ruolo di presidente facente funzioni della Corte il mese scorso. La sua nomina è avvenuta nel 2015, su indicazione del Partito Democratico, quando è stato eletto giudice costituzionale dal Parlamento. Prima di questa carica, Barbera ha avuto una lunga carriera politica, essendo stato parlamentare dal 1976 al 1994, inizialmente con il Partito Comunista Italiano e successivamente con il Partito Democratico della Sinistra.

Un curriculum di successo

Nato ad Aidone (Enna), Barbera ha 85 anni ed è sposato con due figli. La sua nomina come presidente della Corte costituzionale è un riconoscimento del suo impegno e della sua competenza nel campo del diritto costituzionale. Durante la sua carriera accademica, ha svolto un ruolo di rilievo come professore emerito presso l’Università di Bologna, contribuendo alla formazione di numerosi studenti nel campo del diritto costituzionale. La sua vasta esperienza politica, unita alla sua profonda conoscenza del diritto, lo rendono una figura autorevole e affidabile per guidare la Consulta.

Un anno di presidenza

Come nuovo presidente della Corte costituzionale, Barbera guiderà l’organo per un anno. Durante il suo mandato, avrà il compito di presiedere le sedute della Corte e di garantire il corretto funzionamento dell’organo. La Corte costituzionale è un organo di importanza fondamentale per il sistema giuridico italiano, in quanto ha il compito di garantire la conformità delle leggi alla Costituzione. La nomina di Barbera come presidente rappresenta un momento significativo per la Corte, che potrà beneficiare della sua vasta esperienza e competenza nel campo del diritto costituzionale.

In conclusione, la nomina di Augusto Barbera come presidente della Corte costituzionale rappresenta un importante riconoscimento del suo impegno e della sua competenza nel campo del diritto costituzionale. La sua vasta esperienza politica e accademica lo rende una figura autorevole per guidare la Consulta. Durante il suo mandato di un anno, Barbera avrà il compito di presiedere le sedute della Corte e di garantire il corretto funzionamento dell’organo. La sua nomina rappresenta un momento significativo per la Corte costituzionale, che potrà beneficiare della sua vasta esperienza e competenza nel campo del diritto costituzionale.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

19 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago