Barilla testa tenuta al dente della pasta senza gravità per gli astronauti - avvisatore.it
La pasta Barilla, simbolo di calore e tradizione italiana, si appresta a conquistare una nuova frontiera: lo spazio. Nel gennaio 2024, circa 3 kg di fusilli Barilla saranno portati a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dalla missione Ax-3, con il Colonnello dell’Aeronautica Militare Walter Villadei a bordo. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra Barilla, il ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, l’Aeronautica Militare e Axiom Space, con l’obiettivo di sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco.
Durante la missione, alcuni membri dell’equipaggio saranno coinvolti in esperimenti sensoriali per comprendere meglio le esigenze alimentari degli astronauti in condizioni estreme. L’esperienza del cibo e la percezione dei sapori sono infatti molto diverse in assenza di gravità. Barilla vuole sfidare questo ambiente unico con la sua pasta, un prodotto tradizionale e innovativo, pratico e nutriente. Paolo Barilla, vicepresidente del Gruppo Barilla, commenta: “Essere parte di questa missione spaziale ci riempie d’orgoglio e ci permette di esplorare una nuova frontiera dell’alimentazione dando agli astronauti la sensazione di sentirsi un po’ a casa”.
Gli astronauti nello spazio affrontano sfide tecnologiche per preparare e consumare il cibo. Attività quotidiane che sulla Terra sono scontate diventano missioni che richiedono una pianificazione e una preparazione meticolose. Anche la preparazione della pasta deve adattarsi a queste necessità. La pasta Barilla inviata nello spazio è già cotta e pronta per essere riscaldata e gustata. Il team Ricerca e Sviluppo di Barilla ha lavorato per garantire che la ricetta rappresenti l’esperienza di bontà italiana e mantenga la consistenza al dente. La pasta è stata trattata solo con il calore, senza l’aggiunta di conservanti o additivi.
Barilla ha da tempo il sogno di esplorare il futuro del cibo e della pasta. L’azienda ha avviato un percorso per rendere più sostenibile la produzione di grano duro, la materia prima della pasta, attraverso l’agricoltura di precisione. Nel 2014, Barilla ha creato il primo prototipo per produrre pasta stampata in 3D, che oggi è commercializzata con il brand Blurhapsody. Inoltre, con il programma di open innovation Good food makers, Barilla collabora con startup Ag-tech e Food-tech per plasmare un futuro alimentare più sostenibile.
La pasta Barilla nello spazio rappresenta un passo avanti nella ricerca e nell’innovazione alimentare. Il countdown è partito per questa straordinaria avventura culinaria nello spazio.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…