Categories: Benessere

Barone Favo: Facilitare accesso a prestazioni e cure per oncologici e cronici

Semplificare l’accesso alle cure: la proposta di Salutequità

La proposta di Salutequità di sincronizzare la prenotazione di esami, visite e ricoveri con la prescrizione medica è stata accolta favorevolmente dai pazienti oncologici. Secondo Antonella Barone, rappresentante di un gruppo di pazienti con neoplasie ematologiche della Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia (FAVO), questa iniziativa renderebbe più rapido e agevole l’accesso alle cure, evitando ai cittadini di dover affrontare una serie di passaggi che spesso ritardano l’inizio delle terapie.

Il summit ‘Equità e Salute in Italia 2023’

Oggi a Roma si è tenuto il primo summit ‘Equità e Salute in Italia 2023’, organizzato da Salutequità con il patrocinio di Federsanità e Conferenza delle Regioni. Durante questa giornata di dibattito, sono state affrontate tematiche legate all’equità nell’accesso alle cure e alla promozione della salute. La proposta di sincronizzare la prenotazione con la prescrizione medica è stata uno dei punti chiave del dibattito.

L’importanza di semplificare l’accesso alle cure

La proposta di Salutequità di sincronizzare la prenotazione con la prescrizione medica è particolarmente rilevante per i pazienti oncologici e per coloro che soffrono di malattie croniche. Questa iniziativa permetterebbe di rendere più veloce l’accesso alle cure, evitando lunghe attese e procedure burocratiche. Secondo Antonella Barone, rappresentante dei pazienti con neoplasie ematologiche della FAVO, “si rende più agile e veloce l’accesso alle cure, evitando ai cittadini di dover affrontare tutta una serie di step che generalmente portano ad una prescrizione e ad un accesso alle terapie molto lontane nel tempo”.

La proposta di Salutequità rappresenta un importante passo avanti verso l’equità nell’accesso alle cure. Semplificare le procedure e ridurre i tempi di attesa è fondamentale per garantire a tutti i pazienti un trattamento tempestivo ed efficace. Speriamo che questa proposta venga presa in considerazione e che si possano trovare soluzioni concrete per migliorare il sistema sanitario nazionale.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago