Categories: Notize Roma

Befana: spesa media 67€, calza in 1 casa su 2

La tradizione della Befana: meno calze piene, ma più pesanti

Secondo un’indagine condotta da Ipsos per Confesercenti, il 56% degli italiani ha onorato la tradizione della Befana, facendo trovare un regalo ai propri figli e nipoti in occasione dell’Epifania. Questo dato rappresenta una diminuzione rispetto al 65% registrato l’anno scorso. Tuttavia, nonostante il numero di calze piene sia diminuito, il valore medio dei regali è aumentato. Quest’anno, infatti, la spesa media per i dolcetti e i piccoli giochi tradizionalmente regalati sarà di circa 67 euro, rispetto ai 58 euro dell’Epifania del 2023.

La tradizione più sentita al Centro e al Sud

La tradizione della Befana è particolarmente sentita nelle regioni del Centro e del Sud, dove rispettivamente il 55% e il 65% delle persone farà un regalo per l’Epifania. Al contrario, al Nord la percentuale si ferma al 49%. Oltre all’inflazione, il valore dei regali è aumentato anche a causa della scelta di affiancare ai dolcetti un piccolo gioco.

Un’attenzione crescente verso i giochi e una svolta green e salutista

Quest’anno, il 29% degli italiani regalerà un piccolo giocattolo, rispetto al 21% dell’anno precedente. La presenza della calza vera e propria, piena di dolci o carbone dolce, rimane stabile al 44%. Inoltre, molti approfitteranno dei saldi invernali per acquistare prodotti o accessori moda. Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè, la Befana sta subendo una svolta green e salutista. Oltre ai classici cioccolatini, caramelle e carbone dolce, sempre presenti nella calza di oltre la metà degli italiani (52%), stanno tornando in auge fichi e prugne secche, nocciole, noci e soprattutto biscotti fatti in casa. Nonostante la tradizione rimanga forte, il contenuto delle calze “appese” al camino è cambiato nel corso degli anni. In passato, infatti, la Befana regalava solo aglio, peperoncino, patate e carbone vero ai più “discoli”.

In conclusione, la tradizione della Befana continua ad essere viva in Italia, anche se con alcune variazioni rispetto al passato. Mentre il numero di calze piene è diminuito, il valore dei regali è aumentato. Inoltre, si nota una maggiore attenzione verso i giochi e una svolta green e salutista nel contenuto delle calze. La Befana non è più solo una festa per i bambini, ma anche un’occasione per gli adulti di scambiarsi o farsi doni, spesso approfittando dell’inizio dei saldi invernali.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago