Categories: Notize Roma

Benvenuto a Fasano, Papa Francesco e leader mondiali: l’augurio del sindaco per un vertice G7 all’insegna della pace

Il sindaco di Fasano, Francesco Zaccaria, estende un caloroso benvenuto a Papa Francesco e ai leader mondiali che parteciperanno al vertice del G7 a Borgo Egnazia, in programma da domani fino a sabato 15 giugno. In una lettera indirizzata ai partecipanti, Zaccaria esprime l’orgoglio e la gratitudine della comunità per l’opportunità di ospitare un evento di tale portata, auspicando che questi giorni a Fasano possano rivelarsi decisivi per il futuro dell’umanità.

“A nome di tutti i miei concittadini, vi auguro il più cordiale benvenuto a Fasano, in particolare al Santo Padre, Papa Francesco. Le nostre braccia, da sempre aperte a tutto il mondo, vi facciano sentire il vero calore dei fasanesi. Siamo più che orgogliosi e a voi grati per esservi riuniti qui, ma abbiamo soprattutto speranza che questi giorni a Fasano siano decisivi per tutta l’umanità.”

La speranza di Fasano: un vertice ispirato alla pace

Il primo cittadino di Fasano sottolinea l’importanza di questo incontro internazionale, auspicando che gli ulivi che circondano la zona, simbolo di pace e fecondità, possano ispirare i partecipanti al vertice. Zaccaria esorta i leader mondiali a lasciare da parte individualismi ed egoismi, per abbracciare un’agenda di pace universale, ispirata dalle parole di Papa Francesco.

“Tutti noi speriamo che gli ulivi che in questi giorni vi circondano, con i quali i nostri avi hanno ornato e fecondato la nostra terra di passaggio e di incontro, vi ispirino alla pace. popoli di tutto il mondo si aspettano che il seme della pace venga piantato proprio in questi giorni di confronto: lontani da individualismi, da egoismi, ispirati dall’alta parola di Sua Santità. Nel nome supremo della pace fra i popoli, siate i benvenuti a casa nostra.”

‘invito del sindaco Zaccaria è chiaro: Fasano accoglie a braccia aperte i leader mondiali, augurandosi che le decisioni prese durante questo vertice G7 possano contribuire a una maggiore armonia e cooperazione internazionale. ‘auspicio è che questi giorni di confronto possano rappresentare un momento cruciale per il futuro dell’umanità, sotto la guida ispiratrice di Papa Francesco e il simbolo degli ulivi, portatori di pace e prosperità.

Francesca Monti

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

8 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

8 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago