Categories: Notize Roma

Bimbo di 5 anni picchiato con cavi elettrici a Catania: fermate due nigeriane

Indagini e Fermi per Maltrattamenti a un Bambino di 5 Anni

Le indagini condotte dalla Questura di Catania hanno portato al fermo di due donne nigeriane accusate di maltrattamenti e lesioni personali pluriaggravate su un bambino di 5 anni. La segnalazione iniziale è giunta da una dirigente scolastica il 14 febbraio scorso, scatenando un’indagine che ha svelato un quadro allarmante di violenza domestica.

  • Una delle indagate avrebbe inflitto al bambino segni di violenza con cavi elettrici, motivati da capricci e comportamenti considerati disobbedienti. La complicità dell’altra donna, legata da legami familiari alla vittima, emerge come elemento chiave nelle sevizie perpetrate. Entrambe sono state sottoposte a fermo e trasferite nella Casa Circondariale di ‘Piazza Lanza’.

Dettagli Scioccanti Emergono dai Racconti del Bambino

Il bambino, dopo essere stato portato al Pronto Soccorso Pediatrico dell’ospedale “Garibaldi-Nesima”, ha rivelato di essere stato picchiato con un cavo nero di ricarica di una bicicletta elettrica. I medici hanno riscontrato numerose lesioni profonde sul suo corpo, descritte come “escoriazioni a forma di ‘U’ da verosimili frustate”. Le ferite, presenti su tronco, arti e torace, mostrano segni sia recenti che in fase di guarigione.

  • La testimonianza del bambino rivela un quadro di abusi fisici costanti, perpetrati da una figura di fiducia come la zia. Le cicatrici e le lesioni riscontrate confermano la gravità degli atti di violenza subiti, gettando luce su un caso di maltrattamenti domestici che ha scosso l’opinione pubblica.

Implicazioni Giuridiche e Umane di un Caso di Maltrattamenti Infantili

Il caso delle due donne fermate per maltrattamenti su un bambino di 5 anni solleva questioni cruciali riguardo alla protezione dei minori e alla responsabilità familiare. L’indagine in corso punta a far luce su eventuali precedenti episodi di abusi e a garantire giustizia per la vittima, offrendo supporto psicologico e sociale al bambino coinvolto.

  • La comunità locale e le istituzioni sono chiamate a riflettere sulle dinamiche di violenza domestica e sull’importanza di segnalare tempestivamente casi sospetti. La tutela dei diritti dei bambini e il contrasto agli abusi devono rimanere al centro dell’attenzione, affinché ogni minore possa crescere in un ambiente sicuro e protetto.
Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago