Categories: Notize Roma

Biodigestore di Saliceti: Appello alla sospensione dei lavori da parte della sindaca di Santo Stefano Magra

‘Appello della Sindaca di Santo Stefano Magra

Paola Sisti, sindaca di Santo Stefano Magra, un comune nella provincia della Spezia, esprime le sue preoccupazioni sul Biodigestore di Saliceti, un impianto di trattamento di rifiuti attualmente in costruzione. La sindaca ritiene che, alla luce delle recenti vicende, sarebbe opportuno fermare i lavori. Se fosse lei a guidare la Provincia della Spezia, l’ente che ha autorizzato la costruzione del biodigestore, si fermerebbe immediatamente, anche in virtù del principio di autotutela.

Il Ruolo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione

lavori di costruzione, che coinvolgono anche il comune di Vezzano Ligure, sono stati avviati lo scorso marzo dalla società Recos, compartecipata da Iren, nonostante i rilievi dell’Autorità nazionale anticorruzione in merito alla modifica del contratto di servizio. La sindaca Sisti sottolinea che le osservazioni dell’ANAC non fermano un’autorizzazione già rilasciata, ma accendono un faro su una questione di trasparenza da parte di un ente pubblico.

Il Sostegno del Comune di Santo Stefano Magra

Il Comune di Santo Stefano Magra si è costituito a favore della pronuncia di ANAC, condividendo le preoccupazioni sulla trasparenza della procedura. Il progetto del biodigestore gode di un finanziamento di 40 milioni di euro derivati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . La sindaca Sisti, pensando in primis al suo territorio, ritiene che sospendere la procedura sia la scelta migliore per tutelare tutti gli interessi in gioco.

Il Biodigestore di Saliceti: Caratteristiche e Controversie

‘Aumento della Capacità di Trattamento

Nel bando di gara, l’impianto era previsto all’inizio per trattare 20.000 tonnellate di rifiuti, ma in seguito è stato portato a 90.000 tonnellate. Questo aumento si basa sulla strategia regionale, che prevede di conferire al biodigestore anche i rifiuti del vicino Golfo del Tigullio. Tuttavia, l’ANAC è intervenuta con una delibera affermando che, per modificare il contratto d’appalto, è necessaria una nuova gara.

‘Avvio dei Lavori e le Proteste

Lo scorso 2 marzo, il presidente ligure Giovanni Toti e l’amministratore delegato di Iren, oggi sospeso, Paolo Signorini, si sono recati a Saliceti per la cerimonia di avvio dei lavori. Tuttavia, i comitati contrari all’impianto hanno protestato, sostenendo che, dopo l’intervento di ANAC, i lavori dovessero essere fermati. Il presidente Toti, tuttavia, ha affermato che il progetto sarebbe andato avanti comunque, anche perché il Consiglio di Stato ha validato la procedura regionale di autorizzazione ambientale.

Il Futuro del Biodigestore

Attualmente, il futuro del Biodigestore di Saliceti rimane incerto. Da un lato, ci sono le preoccupazioni sulla trasparenza della procedura sollevate da ANAC e condivise dalla sindaca di Santo Stefano Magra. Dall’altro, c’è la volontà di portare avanti il progetto, sostenuta dal presidente ligure Giovanni Toti e da Iren. La questione richiede una risoluzione tempestiva e trasparente, per tutelare sia l’interesse pubblico che l’ambiente.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

17 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

17 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago