Categories: Gossip

Biohacking: scopri le cinque tecniche per iniziare subito

Biohacking: 5 tecniche per migliorare il benessere corpo-mente

Il biohacking, ovvero l’arte di “hackerare la biologia”, sta diventando sempre più popolare come metodo per migliorare le capacità cognitive e fisiche. Mentre alcune tecniche possono sembrare estreme, come quelle adottate da Bryan Johnson, un noto magnate della tecnologia, ci sono anche pratiche più accessibili che possono essere integrate nella vita di tutti i giorni. Secondo Giacomo Spazzini, fondatore di GS Loft, un club di consulenza per il benessere, esistono cinque tecniche di biohacking non invasive che possono essere adottate per raggiungere l’equilibrio corpo-mente.

1. Digiuno intermittente

Il digiuno intermittente è una tecnica nutrizionale che prevede fasi di digiuno controllate. Questa pratica è utile per detossificare l’organismo, riequilibrare gli ormoni, ridurre l’infiammazione e rallentare l’invecchiamento. Per iniziare, è consigliato digiunare per almeno 16 ore tra un pasto e l’altro. Durante il digiuno, è possibile bere caffè, bevande senza zucchero e molta acqua. È importante, però, non utilizzare il digiuno come una forma di compensazione. Per adottare il digiuno intermittente come pratica ricorrente, è consigliabile consultare specialisti che possano creare piani alimentari personalizzati.

2. Allenamenti ibridi ad alto impatto

Mantenere un buon livello di allenamento durante tutto l’anno è l’ideale, ma se ciò risulta difficile, ci sono alcune semplici pratiche che possono fare la differenza. Ad esempio, raggiungere i 10.000 passi al giorno all’aria aperta, fare circuiti ad alta intensità a giorni alterni e allenare la forza. Questo tipo di allenamento non solo aiuta a bruciare calorie, ma anche a migliorare la resistenza e a indirizzare gli alimenti verso i muscoli anziché verso le cellule adipose.

3. Allenare il sonno

Mantenere un ritmo circadiano regolare può essere difficile, soprattutto dopo le festività. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a migliorare la qualità del sonno. Ad esempio, praticare uno sport intensivo nel pomeriggio, dedicare del tempo alla meditazione o agli esercizi di respirazione prima di andare a dormire e evitare snack e pasti pesanti prima di coricarsi. Inoltre, è consigliabile evitare l’esposizione alla luce blu dei dispositivi elettronici prima di dormire.

4. Respirazione profonda

La respirazione profonda può portare numerosi benefici, come il miglioramento dell’ossigenazione del sangue, il potenziamento del sistema immunitario, l’equilibrio ormonale e la riduzione dello stress. Eseguire 3 serie di 30 respiri profondi ogni mattina può aiutare a raggiungere una sensazione di tranquillità e rilassamento, aumentando la connessione corpo-mente.

5. Docce fredde

Le docce fredde possono stimolare il sistema immunitario, aumentare la resilienza e la concentrazione, ridurre l’infiammazione e aumentare la termogenesi. Iniziare con 30 secondi di doccia fredda e aumentare gradualmente il tempo può fare la differenza.

Secondo Giacomo Spazzini, “mangiare sano, allenarsi e tenersi in movimento per sentirsi bene, per essere felici, per avere energia fa parte della natura di ognuno di noi. E’ nel nostro DNA, non siamo fatti per essere sedentari”. Il biohacking può aiutare a stimolare il corpo e la mente nel modo corretto, migliorando la connessione corpo-mente e aumentando la consapevolezza delle proprie potenzialità.

Fonte: ANSA

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

15 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

17 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

17 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

18 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago