Categories: Notizie

Blitz anti-furbetti a Ischia: sequestrate attrezzature da spiaggia abusiva nelle aree pubbliche

Un’operazione di controllo ha avuto luogo questa mattina a Ischia Porto, dove la Guardia Costiera e la Polizia Municipale hanno condotto un’imponente azione di repressione contro i comportamenti scorretti, sempre più frequenti durante la stagione estiva. L’obiettivo principale è stato quello di contrastare il “malcostume” dei bagnanti che si appropriano indebitamente degli arenili pubblici, occupando il suolo con lettini, ombrelloni e varie attrezzature. Questa iniziativa si inserisce in un contesto in cui le normative comunali cercano di garantire l’accesso equo alle spiagge libere per tutti i cittadini e i turisti.

La situazione delle spiagge a Ischia

Abusi e malcostumi

Le spiagge libere di Ischia, specialmente nei mesi estivi, sono soggette a pratiche abusive da parte di alcuni bagnanti che cercano di accaparrarsi il miglior posto, violando le ordinanze comunali. Tali ordinanze stabiliscono che gli arenili pubblici devono rimanere liberi durante la notte per consentire a tutti di godere del mare in modo equo. Tuttavia, alcuni utenti, una volta terminata la loro giornata di relax, lasciano sul posto ombrelloni, sdraio e altri accessori come segnaposto, creando una vera e propria “riserva” personale sulla spiaggia. Questo comportamento non solo compromette la possibilità per altri bagnanti di godere di un adeguato spazio, ma rappresenta anche una violazione delle regole che tutelano gli spazi pubblici.

L’intervento delle autorità

Per combattere questa situazione, gli agenti della Guardia Costiera, guidati dal tenente di vascello Magi, insieme alla Polizia Municipale sotto la direzione della comandante Romano, hanno effettuato controlli mirati nelle località di San Pietro e Mandra, aree rinomate per la presenza di spiagge libere. L’operazione, portata avanti in modo congiunto, ha permesso di identificare e rimuovere attrezzature abusive lasciate durante la notte, sottolineando l’impegno delle autorità locali nel preservare l’accesso equo alle risorse naturali.

Risultati dell’operazione di controllo

Sequestro di attrezzature

Durante l’intervento, la squadra di controllo ha sequestrato un intero furgone carico di attrezzature da spiaggia abusive, tra cui ombrelloni, lettini e parasole, abbandonati senza autorizzazione. Questo intervento ha non solo liberato gli arenili, ma ha anche inviato un chiaro messaggio a tutti gli abusivi: la pratica di occupare indebitamente le spiagge libere non sarà tollerata. L’operazione ha inoltre permesso di ripristinare la legalità e il rispetto delle norme vigenti, garantendo che tutti possano godere delle bellezze naturali dell’isola.

La reazione dei bagnanti

Gli effetti di questo blitz sono già evidenti. A partire da oggi, chi solitamente si comportava da “furbetto” dovrà cercare un’altra soluzione per il proprio relax al mare, senza poter più contare su spazi bloccati abusivamente. La misura, che ha suscitato reazioni tra i bagnanti e i turisti, sembra avere un impatto positivo sulla fruibilità delle spiagge, riportando un senso di equità tra gli utenti delle aree pubbliche.

A Ischia, dunque, si assiste a un rinnovato impegno delle autorità per mantenere gli spazi marini accessibili e puliti, a beneficio di tutti, dai residenti ai visitatori occasionali, garantendo che l’isola resti un paradiso da esplorare senza ingiustizie.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

11 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

11 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago