Categories: Notize Roma

Blitz delle forze dell’ordine a via Eudo Giulioli: nuovo censimento nell’ex hotel Cinecittà

Un’operazione di polizia eseguita nella mattinata di oggi ha portato a un nuovo censimento presso l’ex hotel Cinecittà, l’immobile al centro di polemiche e problemi di sicurezza nel quartiere. La presenza di numerosi occupanti e la richiesta di sgombero sollevano interrogativi su una situazione che perdura da tempo. Le forze dell’ordine sono intervenute nuovamente, rinforzando la loro azione in un’area già segnata da episodi di illegalità e tensione sociale.

Il nuovo blitz interforze: dettagli e obiettivi

Un’azione coordinata tra forze dell’ordine

In seguito alle problematiche sollevate dai residenti di via Eudo Giulioli, il minisindaco Francesco Laddaga ha comunicato l’esecuzione di un nuovo blitz condotto dalle forze di polizia. Questa operazione è stata organizzata in risposta al Tavolo Provinciale tenutosi a luglio, dove il prefetto aveva richiesto un aggiornamento sulla situazione dell’ex hotel. Durante il primo censimento, realizzato a giugno, erano state identificate 168 persone, perlopiù uomini.

Oggi, il contingente delle forze dell’ordine ha operato nuovamente, portando a identificare 165 occupanti provenienti da diverse nazionalità. Questo numero evidenzia la varietà di culture presenti all’interno della struttura, un elemento che arricchisce il contesto, ma che al contempo genera sfide significative per la sicurezza e la convivenza nel quartiere.

Identificazione e contestualizzazione degli occupanti

Gli agenti del Gssu e del VII gruppo Tuscolano della polizia locale hanno svolto un attento lavoro di censimento, raccogliendo informazioni sui 165 occupanti, tra cui individui originari di paesi come Perù, Spagna, Cuba, e Bangladesh. Questo dato evidenzia la complessità sociale della situazione all’interno dell’ex hotel, dove sono presenti anche animali domestici che sono stati regolarmente censiti.

Il rilevamento della presenza di persone di diverse culture sottolinea l’importanza di una gestione adeguata e rispettosa della situazione, mantenendo al contempo un forte focus sulla sicurezza e sull’ordine pubblico. La presenza di occupanti provenienti da contesti diversi rende necessaria una risposta coordinata e multidisciplinare, in grado di affrontare non solo le questioni di legalità, ma anche quelle sociali.

La richiesta di sgombero e le problematiche locali

La necessità di un intervento decisivo

Le autorità locali hanno manifestato l’urgenza di risolvere la situazione di occupazione dell’ex hotel, che da mesi crea disagi ai residenti del quartiere circostante. Il presidente del municipio VII ha evidenziato l’interlocuzione continua con la Prefettura, con l’obiettivo di giungere in tempi brevi a un’azione di sgombero. La ristrutturazione della gestione dell’immobile è considerata fondamentale per combattere fenomeni di criminalità, abusi e illegalità.

La questione si fa ancora più pressante in un contesto in cui i residenti lamentano frequenti episodi di disturbo e scarsa sicurezza nella zona. Il coinvolgimento delle autorità competenti è dunque imprescindibile per garantire una convivenza pacifica tra i vari gruppi e per tutelare chi vive e lavora nel quartiere.

Problematiche di convivenza e proposta di sicurezza

I residenti storici di via Eudo Giulioli segnalano costantemente situazioni di disagio, tra cui l’alta incidenza di rumori molesti e l’aggressività di alcuni occupanti. Le risse notturne e la musica ad alto volume hanno reso la vita quotidiana difficile, contribuendo a una percezione di insicurezza sempre più diffusa.

Le problematiche già evidenziate sono state portate all’attenzione della Prefettura, con l’intenzione di predisporre misure più incisive. Durante il prossimo Tavolo sulla sicurezza, fissato per il 12 settembre, verranno approfonditi i temi legati sia alla situazione di via Eudo Giulioli sia a quella di piazza Ragusa, considerata un’altra area critica. In tale contesto, il minisindaco ha proposto l’istituzione di un presidio fisso delle forze dell’ordine di fronte all’ex hotel. Una strategia che potrebbe rivelarsi efficace per restituire un senso di sicurezza e vivibilità ai residenti e contribuire a un cambiamento positivo nella comunità locale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago