Bloccato cantiere per complesso residenziale a Milano: indagini su lottizzazione abusiva e falso - Occhioche.it
Un nuovo cantiere per la realizzazione di un complesso residenziale a Milano è stato bloccato dalla Guardia di Finanza. ‘area su cui si stava costruendo il “Giardino Segreto” in via Lepontina, nel quartiere Isola, è stata sequestrata su delega della Procura. Nove persone, tra cui il dirigente e due responsabili dello Sportello Unico per l’edilizia e il presidente della Commissione Comunale per il Paesaggio dell’epoca, sono indagate per lottizzazione abusiva e falso.
Il cantiere per la realizzazione del complesso residenziale “Giardino Segreto” a Milano è stato bloccato dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza. ‘area su cui si stava costruendo l’edificio, situato in via Lepontina nel quartiere Isola, è stata sequestrata su delega della Procura.
Il complesso residenziale “Giardino Segreto” era in fase di costruzione quando le indagini hanno portato alla luce presunte irregolarità. In particolare, le accuse riguardano la lottizzazione abusiva e il falso.
Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza hanno portato all’elezione di domicilio e alla nomina del difensore nei confronti di nove persone, tra cui il dirigente e due responsabili dello Sportello Unico per l’edilizia e il presidente della Commissione Comunale per il Paesaggio dell’epoca.
La lottizzazione abusiva è un reato che consiste nella realizzazione di interventi edilizi su un’area in modo da modificarne la destinazione urbanistica, senza l’autorizzazione prevista dalla legge. Il falso, invece, consiste nella produzione di documenti o dichiarazioni false, al fine di indurre in errore l’autorità pubblica.
Il blocco del cantiere del complesso residenziale “Giardino Segreto” a Milano avrà conseguenze sullo sviluppo urbanistico dell’area interessata. In attesa dell’esito delle indagini, infatti, l’area rimarrà sequestrata e i lavori non potranno proseguire.
Il blocco del cantiere potrebbe inoltre avere ripercussioni sull’economia locale, con conseguenze negative per le imprese coinvolte nella realizzazione del complesso residenziale e per i lavoratori impiegati nel cantiere.
In attesa degli sviluppi delle indagini, sarà importante accertare le responsabilità e fare chiarezza sulla vicenda, al fine di tutelare la legalità e il rispetto delle regole nell’ambito dello sviluppo urbanistico a Milano.
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…