Categories: Notize Roma

Bolletta luce: famiglie in tutela, prezzo in calo del 10,8% nel 1° trimestre 2024

Bolletta elettrica in calo nel primo trimestre 2024: -10,8%

Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera), la bolletta elettrica per le famiglie ancora in tutela registrerà un calo del 10,8% nel primo trimestre del 2024. Questo calo è dovuto al ribasso del prezzo dell’energia elettrica (Pun), che si stima si attesterà sui 114 euro per megawattora nei primi tre mesi dell’anno prossimo. La contrazione dei consumi di gas nel settore termoelettrico, la domanda di gas contenuta e il livello di stoccaggio poco sotto il 90% della capacità sono alcuni dei fattori che hanno contribuito a questa discesa.

Riduzione della spesa annua delle famiglie

Nonostante le tensioni in Medio Oriente abbiano interrotto il trend in discesa dei prezzi delle materie prime energetiche, la spesa per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole sarà di circa 684 euro, il 50% in meno rispetto all’anno precedente. Questo calo dei prezzi delle materie prime energetiche non ha ancora raggiunto i livelli registrati la scorsa estate, ma si è comunque tradotto in una riduzione significativa della spesa per le famiglie.

Bonus sociali: soglia di accesso aumenta a 9.530 euro

L’Arera ha anche annunciato che il sistema di rafforzamento del bonus sociale, che ha esteso la platea dei beneficiari negli ultimi due anni, si concluderà a gennaio. Da quel momento, la soglia Isee per ottenere il bonus sarà di 9.530 euro, che sale a 20.000 euro per le famiglie numerose con più di tre figli. Inoltre, è confermato il contributo straordinario crescente in base al numero dei componenti familiari, che verrà applicato automaticamente a coloro che già ricevono il bonus elettrico, come previsto nella legge di bilancio 2024 in fase di approvazione.

Secondo il presidente dell’Arera, Stefano Besseghini, nonostante la riduzione dei prezzi dell’energia, il sistema energetico europeo non è privo di rischi. I prezzi del gas sono ancora circa il doppio di quelli pre-crisi e quindi è importante continuare a ridurre i consumi e prestare attenzione ai costi. L’Autorità sta fornendo strumenti utili ai consumatori per guidare le loro scelte, come i codici offerta dei contratti placet fine tutela gas per una comparazione su ilportaleofferte.it.

In conclusione, la bolletta elettrica per le famiglie in tutela registrerà un calo nel primo trimestre del 2024, grazie al ribasso del prezzo dell’energia elettrica. Nonostante ciò, è importante continuare a ridurre i consumi e prestare attenzione ai costi, poiché il sistema energetico europeo presenta ancora rischi.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago