Categories: Notize Roma

Bollette di gas e luce in calo: dal caldo alle fonti rinnovabili

Bolletta della luce in calo nel primo trimestre 2024

Secondo le ultime stime dell’Autorità di settore, l’Arera, la bolletta della luce è prevista in calo di oltre il 10% nel primo trimestre del 2024. Questa riduzione è dovuta al ribasso del prezzo dell’energia elettrica. Secondo le stime, il prezzo dell’energia elettrica (Pun) si attesterà sui 114 euro per megawattora nei primi tre mesi del 2024.

La contrazione dei consumi di gas nel settore termoelettrico, principalmente a causa della ripresa della generazione del parco nucleare francese e del contributo della produzione da fonti rinnovabili, ha contribuito alla riduzione dei prezzi dell’energia elettrica. Inoltre, la domanda di gas è ancora contenuta e i livelli di stoccaggio sono poco sotto il 90% della capacità, principalmente a causa di un inverno mite.

Bolletta del gas diminuita a dicembre

Secondo l’Arera, la bolletta del gas è diminuita del 6,7% a dicembre. La spesa dell’utente tipo domestico in tutela a dicembre è pari a 97,79 centesimi di euro per metro cubo (tasse incluse). Di questa spesa, il 49,7% è per la materia gas naturale, il 22,5% per le imposte, il 26,7% per il trasporto e la gestione del contatore e l’1,1% per gli oneri di sistema.

La spesa per il metano è di 43,31 centesimi di euro, mentre la spesa per la vendita al dettaglio è di 5,32 centesimi. La spesa per il trasporto e la gestione del contatore è di 26,07 centesimi, mentre gli oneri generali di sistema ammontano a 1,12 centesimi. Le imposte, che includono le accise (15,6%), l’addizionale regionale (2,1%) e l’Iva (4,8%), ammontano a 21,97 centesimi. La diminuzione del 6,7% è dovuta interamente alla riduzione della spesa per la materia gas naturale.

Nubi in vista per i prossimi mesi

Nonostante la riduzione dei prezzi delle materie prime energetiche, come il petrolio e il gas naturale, a causa delle tensioni in Medio Oriente, non ci sono ancora segnali di un ritorno ai livelli registrati la scorsa estate. Inoltre, a partire dal mese di gennaio, i consumatori dovranno affrontare un aumento previsto sul gas a causa dell’aumento dell’Iva in bolletta, che passerà dal 5% al 22%. Questo si tradurrà in una spesa aggiuntiva di circa 250 euro all’anno per nucleo familiare solo a titolo di Iva, secondo le associazioni dei consumatori.

Nonostante queste previsioni, le bollette della luce e del gas nel primo trimestre del 2024 saranno in calo, offrendo un sollievo alle famiglie italiane. Tuttavia, è importante tenere d’occhio l’andamento dei prezzi delle materie prime energetiche e le eventuali variazioni future che potrebbero influenzare le bollette.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago