Categories: Notize Roma

Bonus bollette luce 2024: guida su domanda, Isee e requisiti

Novità sulle bollette nel 2024: fine del bonus sociale potenziato e introduzione del bonus elettrico

Dal 1° gennaio 2024, le bollette relative all’elettricità, al gas e all’acqua subiranno dei cambiamenti significativi. In particolare, terminerà il bonus sociale potenziato che, nel corso del 2023, ha permesso a coloro che avevano un Isee fino a 15.000 euro (o 30.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico) di accedere a questa agevolazione.

Si tornerà quindi al bonus sociale ordinario, che richiederà un valore Isee fino a 9.530 euro (o 20.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico), a partire dal 1° gennaio 2024. Tuttavia, è importante sottolineare che rimarrà un’agevolazione aggiuntiva per quanto riguarda la bolletta dell’energia elettrica, grazie a quello che è stato definito il bonus elettrico 2024.

Per quanto riguarda le bollette della luce, nel primo trimestre del 2024 rimarranno in vigore i limiti Isee previsti per il bonus sociale potenziato, ovvero fino a 15.000 euro di Isee, o fino a 30.000 euro di Isee per famiglie con almeno quattro figli a carico.

Il bonus elettrico è una agevolazione diversa rispetto al bonus sociale e consiste in un contributo aggiuntivo valido solo per la bolletta dell’energia elettrica. Questo bonus sarà in vigore solo nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024. Il bonus sociale, invece, è un beneficio che è stato introdotto molti anni fa e che, solo nel 2023, ha subito un potenziamento che ha permesso l’accesso anche a famiglie con un Isee più alto. Questo beneficio riguarda tutte le forniture domestiche, ovvero energia elettrica, gas e acqua.

In entrambi i casi, sia per il bonus elettrico che per il bonus sociale, non è necessario presentare una domanda specifica. Per poter usufruire di questi bonus, è sufficiente rinnovare l’Isee per il 2024, presentando la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu).

Chi ha diritto al bonus elettrico previsto dalla Legge di Bilancio 2024? Si tratta di un beneficio che nel 2024 viene riconosciuto automaticamente a coloro che già usufruiscono del bonus sociale per l’energia e l’importo spettante varia in base al numero di componenti del nucleo familiare. Questo beneficio, previsto dal Decreto bollette per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, non è mai stato attuato e proprio per questo motivo la manovra 2024 lo ha prorogato per il primo trimestre del 2024.

Redazione

Recent Posts

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 minuti ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago