Categories: Notize Roma

Bonus bollette: soglia Isee a 9.530 euro dal gennaio, sconto rivisto

Il bonus sociale torna alla soglia originale

Dal 1° gennaio 2024, la soglia di accesso al bonus sociale, che offre uno sconto in bolletta alle famiglie in difficoltà economica o fisica, è tornata alla cifra originale di 9.530 euro (o 20.000 euro per le famiglie numerose). Questa è la novità annunciata dall’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che ha anche comunicato che il costo di questo intervento, incluso negli oneri di sistema pagati da tutti gli utenti, ammonta a 780 milioni di euro per il 2024.

Addio alle soglie potenziate

Dopo alcuni interventi di rafforzamento, la soglia per accedere al bonus sociale è tornata a essere di 9.530 euro. Nel corso del 2022, infatti, il governo ha modificato questa cifra due volte, portandola prima a 12.000 euro e poi a 15.000 euro. Nel 2023, il Decreto Legge 34 ha innalzato la soglia a 30.000 euro per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico. Questi interventi hanno ampliato la platea dei beneficiari, che è passata da oltre 2,5 milioni nel 2021 a più di 5 milioni nel 2023.

Il contributo straordinario e gli sconti sull’elettricità

Con l’inizio del nuovo anno, le soglie potenziate non sono state confermate. Tuttavia, il governo ha stanziato 200 milioni di euro per finanziare un contributo straordinario ai beneficiari del bonus elettrico nel primo trimestre del 2024. Le altre misure di potenziamento, che avevano ridotto significativamente la spesa per i beneficiari, sono state invece interrotte. Per quanto riguarda lo sconto sull’elettricità, il bonus ordinario per il 2024 varia da 142,74 euro a 201,3 euro a seconda della numerosità del nucleo familiare. Inoltre, è previsto un contributo straordinario che va da 76,44 euro a 113,75 euro per i primi tre mesi dell’anno, riservato solo ai titolari del bonus elettrico.

Queste sono le principali novità riguardanti il bonus sociale e gli sconti in bolletta per le famiglie in difficoltà economica o fisica. La soglia di accesso è tornata alla cifra originale di 9.530 euro e sono stati stanziati 200 milioni di euro per un contributo straordinario nel primo trimestre del 2024. È importante tenere presente queste informazioni per comprendere i diritti e le agevolazioni a disposizione delle famiglie che si trovano in una situazione di disagio.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

6 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

7 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago