Categories: Notize Roma

Boom turistico a Milano nel 2023: 8,5 milioni di visitatori raggiungono la città

Il turismo a Milano raggiunge nuovi record nel 2023

Il 2023 è stato un anno di grande successo per il turismo a Milano, con numeri mai visti prima. Secondo i dati forniti dal Comune, sono stati registrati circa 8,5 milioni di arrivi in città e oltre 11,5 milioni nell’area urbana, superando così il precedente record del 2019, che aveva visto circa 7,5 milioni di arrivi in città e più di 10,8 milioni nell’area urbana.

Un anno di successi in tutti i mesi

Il 2023 è stato caratterizzato da numeri di rilievo in tutti i mesi dell’anno. Sia il capoluogo lombardo (+14% rispetto al 2019; +25% rispetto al 2022) che l’area estesa (+6% rispetto al 2019; +24% rispetto al 2022) di Città metropolitana e provincia di Monza Brianza hanno registrato un aumento significativo dei turisti. Nel dettaglio, a Milano città, da gennaio a dicembre 2023, sono stati registrati complessivamente 8.487.200 arrivi, con una media di oltre mezzo milione di turisti al mese. Il mese di luglio è stato particolarmente positivo, con quasi 900mila presenze (871.418 visitatori). Anche l’area urbana ha ottenuto risultati eccezionali, raggiungendo 11.564.011 presenze nel corso dell’anno, con una media di quasi un milione di turisti al mese.

Un risultato che conferma la crescita post-pandemia

L’assessora al Turismo Martina Riva ha commentato con entusiasmo i risultati ottenuti nel 2023: “Il 2023 ha visto un milione di visitatori in più rispetto al 2019, fino ad oggi considerato l’anno d’oro del turismo a Milano: un risultato che conferma il trend di crescita post-pandemia e ci riempie di orgoglio e fiducia per il futuro del settore nel nostro territorio”. Nonostante questi successi, il Comune di Milano è consapevole che ci sono ancora sfide da affrontare, come ad esempio il problema dei taxi. Secondo l’assessora Riva, la Regione Lombardia non ha ancora dato l’ok alle richieste di aumento delle licenze e il Governo ha fornito solo segnali timidi. Tuttavia, il Comune ha deciso di agire autonomamente, avvalendosi della legge 136/2023, e ha annunciato l’intenzione di aumentare il numero di licenze taxi con l’aggiunta di 450 nuove licenze entro l’estate.

Un futuro ricco di eventi sportivi internazionali

Infine, oltre ai successi nel settore turistico, Milano si prepara ad ospitare importanti eventi sportivi internazionali. Nel 2024, la città ospiterà i campionati mondiali di Kendo nel mese di luglio. Questo evento rappresenta un’ulteriore opportunità per promuovere Milano come destinazione turistica e consolidare la sua reputazione come città ospitante di eventi di livello mondiale. Inoltre, con l’orizzonte dei Giochi olimpici e Paralimpici di Milano e Cortina del 2026, la città si prepara ad accogliere un flusso ancora maggiore di turisti e a beneficiare di ulteriori opportunità di sviluppo nel settore turistico e sportivo.

In conclusione, il 2023 è stato un anno di grande successo per il turismo a Milano, con numeri record che superano quelli del 2019. Questi risultati positivi confermano la crescita post-pandemia e indicano un futuro promettente per il settore turistico nella città. Inoltre, gli eventi sportivi internazionali in programma nei prossimi anni contribuiranno a consolidare la reputazione di Milano come meta turistica di prim’ordine. Nonostante ciò, ci sono ancora sfide da affrontare, come il problema dei taxi, ma il Comune è determinato a trovare soluzioni e a continuare a promuovere il turismo nella città.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago