Brennero: Governo italiano scrive alla Commissione Ue sui divieti austriaci. Salvini: "Passare ai fatti" - avvisatore.it
Il governo italiano ha deciso di fare un passo significativo per ottenere chiarezza sul quadro giuridico riguardante i divieti di circolazione dei mezzi pesanti imposti unilateralmente dall’Austria al Brennero. Per la prima volta nella storia, l’Italia ha presentato un ricorso all’articolo 259 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. L’obiettivo è garantire certezza legale per tutti gli operatori e i cittadini europei coinvolti. Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha sottolineato l’importanza di questo passo, affermando: “Come promesso, dalle parole ai fatti, per la prima volta nella storia italiana”.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha spiegato che il ricorso all’articolo 259 è un passo significativo e importante per l’Italia. Questa decisione è stata fortemente voluta e promossa dal vicepremier e ministro Matteo Salvini. L’obiettivo è ottenere una risposta chiara e definitiva dalla Commissione europea riguardo ai divieti di circolazione imposti dall’Austria al Brennero. Il Mit ha sottolineato che questa iniziativa è a beneficio di tutti gli operatori e i cittadini europei coinvolti.
Il ministro Raffaele Fitto ha firmato una lettera indirizzata al Segretario Generale della Commissione europea, nella quale si chiede chiarezza sul quadro giuridico riguardante i divieti di circolazione al Brennero. La lettera è stata controfirmata dal Mit, sottolineando l’importanza e l’urgenza di una risposta definitiva. L’Italia ha deciso di fare ricorso all’articolo 259 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea per ottenere finalmente certezza legale su questa questione. Questa è la prima volta nella storia italiana che viene preso un simile provvedimento, dimostrando l’impegno del governo nel passare dalle parole ai fatti.
In conclusione, il governo italiano ha deciso di fare un passo significativo presentando un ricorso all’UE riguardo ai divieti di circolazione dei mezzi pesanti al Brennero imposti dall’Austria. Questa iniziativa è stata fortemente voluta e promossa dal vicepremier e ministro Matteo Salvini. L’obiettivo è ottenere chiarezza sul quadro giuridico a beneficio di tutti gli operatori e i cittadini europei coinvolti. Il Mit ha firmato una lettera indirizzata alla Commissione europea, chiedendo una risposta definitiva su questa questione. Questo ricorso all’articolo 259 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea rappresenta un fatto storico per l’Italia, dimostrando l’impegno del governo nel passare dalle parole ai fatti.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…