Categories: Notize Roma

Briatore critica l’Italia per la qualità del cibo offerto ai turisti

Flavio Briatore: “Il turismo in Italia ha bisogno di cambiamenti”

Flavio Briatore, noto imprenditore italiano, ha espresso la sua opinione sul turismo nel suo intervento alla festa di Fratelli d’Italia, Atreju. Secondo Briatore, è necessario semplificare il settore turistico e migliorare la qualità degli alberghi in Italia. Ha sottolineato che molti turisti evitano di visitare il nostro paese a causa delle cattive esperienze e della percezione di essere “fregati” durante il loro soggiorno.

Briatore ha affermato: “L’Italia è il paese in cui i turisti stanno meno perché li fregano sempre. Abbiamo quella cultura di fregare la gente, tanto dicono ‘questo è arrivato dalla Polonia, viene due giorni e non lo vedo più, il cappuccio invece di 5 euro lo faccio pagare 10 euro, gli do la merda da mangiare, tanto non lo vedo più, vaffan….'”. Questa mentalità, secondo l’imprenditore, sta danneggiando l’immagine del turismo italiano e sta facendo sì che altri paesi come la Turchia e la Grecia superino l’Italia come destinazioni turistiche preferite.

Briatore ha anche sottolineato la necessità di sviluppare il turismo nautico in Italia. Ha evidenziato che il paese ha 7.000 chilometri di costa, ma manca di una bandiera di benvenuto per i turisti che arrivano via mare. Secondo lui, questa mancanza di accoglienza è dovuta alla percezione che chi possiede barche sia un evasore fiscale. Briatore stesso ha vissuto questa situazione per 10 anni, prima di essere assolto dalle accuse. Ha sottolineato che l’Italia sta abbandonando il settore del turismo nautico, con comandanti di imbarcazioni che si consigliano di evitare il nostro paese.

In conclusione, Briatore ha affermato che l’Italia ha bisogno di un turismo che lasci un impatto economico positivo sul paese. Ha sottolineato l’importanza di semplificare le procedure per i turisti e di migliorare la qualità degli alberghi. Secondo lui, è fondamentale trattare i turisti con cortesia e rispetto, al fine di migliorare l’immagine del turismo italiano e attrarre più visitatori. Briatore ha concluso il suo intervento con queste parole: “Dobbiamo avere un turismo che lasci del denaro sul paese, un turismo ricco lascia indotto, un turismo povero porta via la roba a te“.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago