Categories: Notize Roma

Bullismo di strada: dieci giovani picchiatori arrestati

Operazione della Polizia contro il Bullismo di Strada a Faenza e Ravenna

La Polizia ha attuato un’azione mirata contro il bullismo di strada, coinvolgendo agenti del commissariato di Faenza e della squadra mobile di Ravenna. Sono state eseguite dieci misure cautelari, di cui due arresti domiciliari e otto obblighi di dimora con permanenza domiciliare notturna, emesse dal Gip nei confronti di una banda di giovani faentini. Questi sono stati coinvolti in due diverse aggressioni ai danni di coetanei, avvenute all’esterno di locali pubblici.

  • Le indagini, condotte dalla Procura di Ravenna, hanno identificato una dozzina di giovani tra i 20 e i 23 anni, di cui quattro italiani e otto stranieri di seconda generazione provenienti dal Nordafrica e dal Sudamerica. Secondo l’accusa, questi giovani si sono resi responsabili di atti di bullismo, prevaricazione e violenze all’esterno di locali pubblici nel territorio di Faenza. Alcuni di loro, con precedenti legati a reati contro il patrimonio e lo spaccio di stupefacenti, hanno aggredito un giovane straniero fuori da una discoteca, causandogli una frattura cranica che ha richiesto il ricovero in ospedale, inizialmente con prognosi riservata, presso il Bufalini di Cesena.

Aggressioni e Regolamenti di Conti: Episodi di Violenza a Faenza

Alcuni dei giovani coinvolti sono stati anche protagonisti di un altro episodio avvenuto il 10 dicembre, quando hanno circondato un cittadino italiano fuori da un esercizio pubblico e lo hanno aggredito, causandogli lesioni. Questo secondo episodio sembra essere stato scatenato da un presunto regolamento di conti derivante da un diverbio avvenuto in discoteca a settembre. Le azioni violente di questa banda hanno destato preoccupazione e hanno portato all’intervento delle autorità competenti per porre fine a tali comportamenti inaccettabili.

  • La Polizia ha agito con tempestività e determinazione per contrastare il bullismo di strada e le violenze tra giovani, garantendo la sicurezza dei cittadini e punendo coloro che commettono atti violenti. L’operazione condotta a Faenza e Ravenna dimostra l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare fenomeni di questo genere e nell’assicurare che chi si rende responsabile di tali azioni venga punito secondo la legge vigente. La collaborazione tra le varie istituzioni coinvolte è fondamentale per prevenire e reprimere episodi di violenza e bullismo, creando un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti i cittadini.

© Copyright ANSA

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago