Categories: Notize Roma

“Busta paga gennaio 2024: Scopri le nuove novità per i lavoratori”

Differenze nella busta paga di gennaio 2024: cosa aspettarsi

Secondo le nuove disposizioni della legge di Bilancio 2024, ci saranno delle differenze significative tra la busta paga di dicembre 2023 e quella di gennaio 2024. Queste differenze sono dovute al calcolo delle imposte e dei contributi e potrebbero comportare un aumento del netto percepito.

Sgravio contributivo confermato ma senza aumento del netto

La legge conferma lo sgravio contributivo del 6% per gli stipendi inferiori a 2.692 euro lordi al mese e del 7% per quelli inferiori a 1.923 euro lordi al mese. Tuttavia, nonostante questo sgravio, il netto di gennaio non sarà superiore a quello di dicembre.

Bonus mamme: un potenziale aumento della busta paga

Invece, le novità in ambito contributivo riservate alle lavoratrici con figli potrebbero incidere positivamente sulla busta paga di gennaio. A partire dal 2024, sarà introdotto il bonus mamme in busta paga, che si aggiunge allo sgravio contributivo applicato a tutti i lavoratori con reddito inferiore a 35.000 euro.

Il bonus mamme spetta alle lavoratrici con due figli, di cui almeno uno di età inferiore ai 10 anni, o con almeno tre figli, di cui almeno uno di età inferiore ai 18 anni.

Come funziona il bonus mamme

Il bonus mamme comporta uno sgravio contributivo totale. Grazie a questo bonus, l’aliquota contributiva, che è del 9,19% per i lavoratori del settore privato e dell’8,80% per quelli del settore pubblico, viene azzerata. Tuttavia, è importante tenere presente che c’è un limite annuo di 3.000 euro (230 euro al mese, considerando la tredicesima).

Per le lavoratrici madri con un reddito da lavoro inferiore a 2.692 euro al mese, il bonus mamme potrebbe non essere molto vantaggioso, poiché già beneficiano della riduzione dei contributi introdotta nel 2023.

D’altra parte, le lavoratrici con un reddito superiore a 35.000 euro vedranno un notevole aumento della busta paga, con un risparmio fino a un massimo di 230 euro al mese.

È importante sottolineare che il risparmio sui contributi è soggetto a un’imposta calcolata sull’imponibile al netto dei contributi versati. Di conseguenza, secondo Money.it, la differenza massima tra l’importo netto della busta paga di dicembre 2023 e quello di gennaio 2024 sarà di 130 euro.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago