Categories: Benessere

Calabria, la regione degli amari: oltre 40 distillati artigianali in un trionfo di sapori unici

Nel cuore della Calabria, un’autentica esplosione di sapori e aromi si riflette nel vasto panorama degli amari, con oltre 40 varianti prodotte da aziende di ogni angolo della regione. La qualità e la versatilità di questi distillati sono il frutto di una tradizione che, negli ultimi anni, ha conosciuto una crescita straordinaria, portando i prodotti calabresi a guadagnarsi un posto di rilievo nei mercati nazionali e internazionali.

La storia degli amari calabresi

Radici, erbe aromatiche e tradizione

Gli amari calabresi si basano su un ampio patrimonio di radici, erbe aromatiche e spezie. Da secoli, la Calabria è conosciuta per la sua biodiversità e per la ricchezza delle sue risorse naturali. Gli esperti del settore quantitativamente affermano che ogni amaro calabrese è un concentrato di storia e tradizione, realizzato sfruttando ingredienti locali di alta qualità. Uno degli esempi più celebri è l’Amaro del Capo, il cui successo sul mercato è testimonianza del lavoro dei maestri distillatori della Caffo, la distilleria che ha affinato nel tempo una ricetta che affonda le radici in un secolo di esperienza.

L’evoluzione della produzione

Negli ultimi anni, l’interesse per gli amari artigianali è cresciuto esponenzialmente, portando a un fermento di creatività da parte di produttori locali. I barman di Calabria si sono sfidati al concorso “AmaraCalabria“, un evento che ha messo in evidenza la qualità dei distillati regionali. La competizione ha visto la partecipazione di 27 professionisti del settore, ognuno dei quali ha presentato cocktail unici, sorprendendo giurie tecniche e social. Questo concorso ha anche rappresentato un momento significativo per mettere in luce l’innovazione e la sperimentazione che caratterizzano oggi la produzione di amari in Calabria.

Il concorso Amara Calabria

Un evento di successo

La terza edizione del concorso “AmaraCalabria“, tenutosi presso il “Piro Piro” di Reggio Calabria, ha celebrato l’eccellenza degli amari locali. Tra i protagonisti, Fortunato Schiavone e Simone Stocco di Pizzo e Lamezia Terme, che hanno impressionato con il loro drink a base di “Amaro Monteleone“. Domenico La Manna di Palmi ha trionfato con un mix creato a partire dall’“Amaro 1908”. La giuria ha apprezzato non solo le qualità organolettiche dei drink presentati, ma anche la creatività e l’abilità dei barman nel saper reinterpretare i classici.

La valorizzazione del territorio

La manifestazione non ha soltanto messo in mostra i talenti locali, ma ha anche rappresentato un’importante occasione per valorizzare il territorio calabrese. Gli amari, essendo il risultato di una combinazione sapiente di ingredienti naturali tipici come bergamotto, liquirizia e agrumi, diventano ambasciatori dei sapori calabresi nel mondo. Un elemento distintivo della Calabria è la scelta di utilizzare prodotti locali e di alta qualità, con l’obiettivo di creare amari che riflettano non solo il gusto, ma anche l’identità culturale della regione.

Ingredienti e peculiarità degli amari calabresi

La ricchezza della biodiversità

Gli amari prodotti in Calabria non si limitano all’Amaro del Capo. La regione offre una varietà impressionante di amari, che utilizzano ingredienti come pompelmo, limone, origano e rosmarino, assieme a spezie come vaniglia, assenzio e rabarbaro. Queste componenti, abbinate con tecniche di infusione e distillazione, danno vita a un ventaglio di amari che possono variare da profumati a speziati, passando da leggeri a dolci.

Tendenze di consumo e futuro

Secondo Roberto Guarneri, membro della giuria tecnica di AmaraCalabria, i consumatori mostrano un crescente interesse per prodotti più genuini e meno elaborati. Questo ritorno ai classici sembra promettere un futuro luminoso per gli amari calabresi, poiché sempre più persone si rivolgono a distillati che esaltano le singole note aromatiche e gli ingredienti naturali. Questa evoluzione denota non solo un apprezzamento per la qualità, ma anche una maggiore consapevolezza del patrimonio gastronomico calabrese.

La Calabria, dunque, si riconferma come terra di eccellenza nel panorama degli amari, un settore in continua espansione, capace di attrarre esperti e appassionati da ogni parte del mondo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago