Categories: Notizie

Caldo estremo in Italia: Caronte porta temperature record e temporali in arrivo

Le previsioni meteorologiche indicano un aumento allarmante delle temperature in diverse regioni italiane. A causa dell’anticiclone Caronte, picchi di calore si registreranno in particolare al Centro-Sud, mentre al Nord sono attesi temporali e grandinate. Questo clima estremo porterà a un contrasto marcato tra le diverse aree del Paese, con conseguenze potenzialmente significative.

Temperature record al Centro-Sud

Picchi eccezionali previsti

Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, ha evidenziato come le temperature possano raggiungere e superare i 44°C nelle zone interne della SARDEGNA. Altre località del Centro-Sud, come Oristano, Foggia e Ferrara, non saranno da meno, con valori che varieranno tra i 38°C e i 40°C. A MILANO, ad esempio, si prevedono temperature a 38°C, mentre in altre città come Ascoli Piceno, Bologna e Chieti, si toccheranno picchi di 38 gradi. Le temperature medie si attestano attorno ai 37°C, percepite come normali rispetto ai valori recenti, evidenziando una situazione di caldo inusuale per il periodo estivo.

Con il calore intenso, il rischio per la salute aumenta, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione. È fondamentale adottare misure preventive per affrontare queste temperature estreme. Le condizioni climatiche dovrebbero mantenere questo trend anche nelle prossime ore, creando una situazione di ‘febbre’ climatica in tutto il Paese.

Temporali e grandinate al Nord

Cambiamento climatico imminente

Mentre il Centro-Sud vive sotto il segno di temperature elevate, il Nord si prepara ad affrontare una serie di temporali, specialmente nel TRIVENETO. Le previsioni parlano di fenomeni atmosferici intensi a partire dal tardo pomeriggio, con grandinate e forti colpi di vento che potrebbero caratterizzare le giornate. Le regioni alpine saranno interessate prima, con un possibile spostamento dei temporali verso le pianure venete e friulane.

I meteorologi avvertono che coloro che si trovano in queste aree dovrebbero essere particolarmente vigili. La traiettoria di questo sistema temporalesco è in fase di monitoraggio, con l’aspettativa di rovesci significativi che potrebbero colpire anche la Lombardia orientale.

Previsioni per il weekend: acqua e un calo temporaneo delle temperature

Traffico meteorologico per il Centro

Con la fine della settimana, l’Italia centrale si preparerà a una pausa dal caldo opprimente. Nella notte e al primo mattino di sabato 3 agosto, vi sono attese piogge e venti forti nell’ALTO ADRIATICO, che potrebbero espandersi a tutte le regioni centrali e in parte del NORD-EST. Comune denominatore di questi eventi sarà l’utilizzo di rovesci a macchia di leopardo, che andranno a sostituire giorni di sole intenso.

Le piogge, per quanto brevi, rappresentano un sospiro di sollievo per un clima che ha visto un’aumento dei valori termo-igrometrici, dove i picchi di temperatura avevano raggiunto livelli preoccupanti. Nonostante il lieve calo temporaneo delle temperature, è previsto un ritorno del caldo afoso già da lunedì 5 agosto, quando una nuova ondata di calore di origine nordafricana si instaurerà sull’intera Italia, portando a un protrarsi della situazione di emergenza climatica.

Prospettive future

Le tendenze climatiche segnalano che il tema caldo e i temporali continueranno a essere al centro delle previsioni meteo nei prossimi giorni. È una situazione che richiede attenzione e preparazione da parte di tutti, dal semplice cittadino alle infrastrutture locali, per affrontare le sfide che queste condizioni meteorologiche estreme comportano.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago