Categories: Notize Roma

Caldo record e tragedie: l’ondata di calore che flagella l’Italia

Non ci sono buone notizie per chi soffre il caldo con l’arrivo imminente di temperature estreme che promettono di raggiungere picchi da record fino alla fine di luglio. I meteorologi avvertono del pericolo imminente derivante dall’anticiclone africano, prevedendo un’impennata delle temperature che potrebbero raggiungere i 40 gradi in diverse città.

Tragedie causate dal caldo implacabile

Il caldo torrido ha già fatto registrare tragiche conseguenze. Tre anziani hanno perso la vita, uno a Roma e due in Puglia, a causa delle alte temperature e delle condizioni climatiche estreme. Le vittime sono state colpite da malori che si sospetta siano stati causati proprio dall’afa eccessiva.

Ondata di calore senza precedenti

Le previsioni meteo indicano che anche le zone montane saranno interessate da questa ondata di calore eccezionale, con temperature previste fino a 24 gradi a 1.500 metri, superando le registrazioni del 2012 durante un precedente anticiclone africano. Si prevedono punte di calore estreme con 42 gradi a Foggia e Taranto, 41 gradi a Benevento, Siracusa, Firenze, e Terni, 40 gradi ad Agrigento, Caserta e Ferrara.

Incendi e allerta ambientale

Il pericolo incendi è altissimo, soprattutto nelle regioni già flagellate dalla siccità come la Sicilia, dove i vigili del fuoco si stanno mobilitando per spegnere numerosi roghi che minacciano le terre. Anche in Sardegna e in Abruzzo le temperature elevate alimentano l’afa e contribuiscono a creare condizioni favorevoli agli incendi.

Metropoli al sud sotto assedio dal caldo

Nelle grandi città del centro-sud, come Roma, i turisti e i residenti affrontano a fatica il caldo intenso, cercando riparo sotto ombrelli e cappelli. Le amministrazioni locali stanno adottando misure urgenti per contrastare gli effetti delle temperature elevate, intensificando le operazioni di pulizia e sanificazione delle strade per migliorare la qualità dell’aria.

Maltempo e chaos al nord

Mentre al sud si combatte il caldo estremo, al nord l’Italia è alle prese con forti temporali e venti violenti che stanno causando danni e disagi. Dalle cadute di alberi alla frane, diverse aree del nord sono state colpite da condizioni meteorologiche avverse che hanno richiesto l’intervento tempestivo delle autorità per garantire la sicurezza dei cittadini.

Riaperture e speranze di normalità a Breuil-Cervinia

Nonostante le avversità, ci sono segnali di ripresa: il centro di Breuil-Cervinia, colpito dall’alluvione di fine giugno, ha potuto riaprire al traffico pedonale e alcune attività turistiche stanno tornando alla normalità, portando una nota di speranza dopo le difficoltà incontrate.

In un’età segnata dai cambiamenti climatici e dalle estreme oscillazioni meteorologiche, l’Italia si trova di fronte a sfide sempre più impegnative, con la necessità di adottare strategie di gestione del territorio e di adattamento per far fronte agli eventi climatici estremi.

Francesca Monti

Recent Posts

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

2 ore ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

6 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago