Categories: Notizie

Caldo record in Italia: previsioni meteo e cambiamenti previsti nelle prossime settimane

L’Italia si prepara a un fine settimana caratterizzato da temperature elevate e afa, con l’anticiclone africano che raggiunge il suo picco di intensità. Tuttavia, gli esperti avvertono che a partire dalla prossima settimana le condizioni meteorologiche sono destinate a mutare. Questo articolo esplorerà le attuali previsioni meteorologiche, dettagliando le temperature attese e i cambiamenti in arrivo.

Situazione meteorologica attuale

Caldo e afa infinita

In questi giorni, l’Italia è colpita da un’ondata di caldo che porta le temperature a livelli record. Le previsioni per il weekend, in particolare per il 24 e 25 agosto, indicano un predominio del sole e del caldo su gran parte della Penisola. Le aree centrali e meridionali del Paese vedranno picchi di calore significativi, con valori che raggiungeranno i 35-37°C in regioni come Umbria, Lazio e Marche, e punte di 38°C in Sardegna, Basilicata, Puglia e Sicilia. In questo contesto, il caldo intenso si accompagnerà a condizioni di grande umidità, causando un’afa persistente che rende difficile il comfort all’aperto.

Inizio della transizione meteo

Tuttavia, la situazione meteorologica sta iniziando a mostrare segni di cambiamento. Nella giornata di domenica 25 agosto, è previsto un abbassamento della pressione atmosferica, che potrebbe portare allo sviluppo di temporali, in particolare sulle Alpi del Triveneto. Questi fenomeni potrebbero manifestarsi con forza anche sulle Prealpi e nelle alte pianure del Veneto, dove tuoni e fulmini saranno possibili in serata e durante la notte.

Evoluzione della previsione meteo

Il cambiamento meteorologico di lunedì

Con l’arrivo di lunedì 26 agosto, l’Italia subirà un significativo cambiamento meteorologico, causato da una perturbazione proveniente dall’Islanda e dal Regno Unito. Questa perturbazione porterà con sé una “goccia fredda” in quota, ovvero una zona atmosferica più fredda che interagirà con l’aria calda presente sul territorio italiano. Questa situazione creerà un ambiente instabile, con la possibilità di rovesci temporaleschi.

A partire da lunedì, ci si aspetta che i temporali inizino a colpire le Alpi, per espandersi successivamente verso la Pianura Padana, dove i fenomeni si manifesteranno tra la notte e la mattina di martedì. Nei giorni successivi, l’instabilità porterà a rovesci anche sulla dorsale Appenninica e nelle aree interne della Sicilia. Nonostante l’arrivo di questa instabilità, le temperature rimarranno comunque elevate, mantenendosi oltre i 30-33°C in molte città.

Previsioni dettagliate per il weekend

Sabato 24 agosto

  • Nord: Sole e caldo predominanti, con temperature in aumento.
  • Centro: Condizioni di bel tempo; si prevede un incremento del caldo.
  • Sud: Sole e caldo intenso dominano, rendendo la giornata gradevole.

Domenica 25 agosto

  • Nord: Sole preponderante, ma si faranno sentire i primi temporali sulle Alpi.
  • Centro: Soleggiato e molto caldo, con temperature che continueranno a salire.
  • Sud: Sole predominante, con caldo intenso che persisterà.

Lunedì 26 agosto

  • Nord: Cielo molto nuvoloso con locali temporali; l’instabilità inizierà a farsi notare.
  • Centro: Nuvoloso, con possibilità di locali rovesci sui rilievi montuosi.
  • Sud: Bel tempo amalfiato, con poca variazione delle condizioni meteo.

La tendenza generale suggerisce un aumento della frequenza dei temporali, in particolare nelle aree centrali e meridionali del Paese, mentre la grande varietà delle condizioni meteorologiche si delineerà per i giorni a venire.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago