Caldo torrido e tempeste in arrivo: la settimana di transizione climatica in Italia - Occhioche.it
Il calore intenso che ha caratterizzato l’estate italiana sta per subire un cambio radicale. Oggi il sole splenderà su gran parte della penisola, con temperature che sfioreranno valori record in diverse regioni. Tuttavia, nei prossimi giorni un’imponente perturbazione atlantica cambierà lo scenario climatico, portando piogge e un abbassamento delle temperature. Scopriamo nei dettagli cosa ci aspetta.
La giornata di oggi si presenta con un gran sole e temperature elevate in tutto il paese. Particolare attenzione è rivolta alle regioni del Sud Italia, dove i termometri raggiungeranno punte straordinarie. In SARDEGNA, i picchi di temperatura potranno attestarsi tra i 40 e i 42 gradi, rendendo l’isola una delle più calde d’Europa. In SICILIA, le massime varieranno tra i 36 e i 39 gradi, offrendo un caldo soffocante che caratterizzerà le giornate estive.
Anche il resto del Sud Italia non sarà da meno, con temperature che toccheranno i 34 gradi. A Roma e Terni, situate nelle regioni centrali, il clima sarà altrettanto afoso, complice l’arrivo di venti caldi dall’Africa. In questa fase dell’estate 2024, l’Italia si trova quindi a vivere un periodo di caldo persistente, che ha avuto inizio già alla fine di giugno nel Sud e si è esteso progressivamente al resto del paese.
A partire da domenica 8 settembre, il clima subirà un cambiamento drastico a causa dell’arrivo di una perturbazione atlantica. Questa fronte perturbato, che si sta muovendo dal Golfo del Leone, inizierà a manifestarsi nel mattino, colpendo prima la LIGURIA e la TOSCANA, e successivamente estendendosi al resto del NORD Italia. Secondo le previsioni di Andrea Giussoni de iLMeteo.it, forti piogge sono attese intorno al Mar Ligure e, già nel primo pomeriggio, anche su SARDEGNA, ALTO LAZIO, LOMBARDIA e EMILIA ROMAGNA.
Nel corso della giornata, le condizioni meteorologiche continueranno a deteriorarsi, portando rovesci diffusi sui territori centrali e settentrionali. Tuttavia, al Sud rimarranno condizioni di bel tempo e un clima caldo, con ampie schiarite soprattutto in LAZIO, ABRUZZO, MOLISE e MARCHE, almeno fino al primo pomeriggio.
La settimana che segue vedrà un sensibile calo termico, con le massime che si porteranno attorno ai 23-26 gradi in tutto il paese. Nei territori settentrionali, le temperature minime potrebbero scendere fino a 12-13 gradi, segnalando un passaggio verso un periodo simil-autunnale. Se le previsioni si avverassero, dovremmo attenderci un importante cambiamento stagionale, caratterizzato da temperature più fresche e maggiore instabilità atmosferica.
L’analisi dei dati disponibili dimostra come diverse città italiane, in particolare ROMA, abbiano subito l’impatto delle ondate di calore nel corso di luglio e agosto. Con una temperatura media massima di 34,3 gradi, la capitale ha registrato valori superiori alla norma di circa 3 gradi. Un trend simile è stato osservato anche in altre città come MILANO, BOLOGNA e NAPOLI, con picchi di temperatura anomali.
Il cambiamento climatico è un tema rilevante e attuale, con l’Italia che si trova a fronteggiare eventi meteorologici estremi e improvvisi. Il passaggio da un clima rovente a una fase di instabilità è un chiaro segnale delle evoluzioni che il nostro Paese sta vivendo.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…